MODALITA' BLENDED | 67% delle lezioni in presenza 33% delle lezioni in diretta streaming |
Il Master è finalizzato a fornire una preparazione a livello sistemistico e con un visione olistica in materia di “sicurezza aziendale” con riferimento ai molteplici aspetti che orbitano intorno a questo tema.
In particolare, ha l'obiettivo di fornire gli strumenti metodologici e le conoscenze necessarie a chi, in ambito sia pubblico che privato, deve essere in grado di comprendere i problemi di sicurezza e definire, attuare e gestire in modo consapevole sistemi, procedure ed azioni da adottare per prevenire, contrastare e limitare le diverse minacce nonché gestire eventuali situazioni anomale, di allarme o di crisi con l’obiettivo di minimizzare gli effetti negativi sugli utenti, sulla popolazione e sull’azienda e favorendo un celere ripristino delle condizioni operative.
Destinatari e requisiti di accesso
Il Master prevede, tra i suoi frequentatori, la figura dei discenti, riservata a coloro in possesso del titolo di studio in Laurea Magistrale o equipollente, e quella di uditori, riservata a coloro che sono privi di detto titolo ma abbiano una comprovata esperienza professionale di almeno 3 anni. I discenti possono provenire da percorsi di studio diversi, come ingegneria, giurisprudenza, economia, scienze criminologiche, informatica, scienze politiche, ecc. Il Master si rivolge, tra gli altri, anche a funzionari della Pubblica Amministrazione civile e militare, funzionari di Ambasciate, giornalisti e dirigenti del settore privato.
L’iscrizione al Master è compatibile con l’iscrizione ad altro percorso universitario secondo quanto stabilito dalla Legge n. 33 del 12/04/2022 e dal D.M. 930 del 29/07/2022.
Profilo d'uscita
Il Master punta a formare professionisti in grado di:
- effettuare analisi tecniche e socio-economiche per evidenziare i fenomeni di minaccia, vulnerabilità e di rischio per il sistema;
- individuare soluzioni tecnico-organizzative atte a prevenire e contrastare detti fenomeni;
- progettare, realizzare, implementare e gestire sistemi di sicurezza integrata.
Il piano didattico del Master soddisfa il requisito delle normativa:
Norma UNI 10459:2017 che definisce il requisito relativo alla figura professionale del "Security Manager".
Struttura didattica e aree tematiche
Il Master di II livello in Homeland Security conferisce 60 crediti formativi universitari (CFU) come previsto dall’Art. 7, comma 4 del D.M. 270/2004 e ha durata complessiva di un anno accademico.
I 60 CFU, pari a 1.500 ore di attività formative, sono così suddivisi:
- 44 CFU di didattica d'aula;
- 16 CFU tirocinio ed elaborazione del project work finale.
La didattica prevede 5 moduli tecnici più un modulo di orientamento al lavoro e soft skills.
Il Master sarà erogato in modalità blended, ovvero il 60% delle lezioni sarà in aula e il 40% delle lezioni in live streaming. La parte di Didattica Digitale Integrata costituirà quindi il 40% del monte ore.
- Modulo: Risk Management
- Modulo: Business Continuity e Crisis Management
- Modulo: La tecnologia a supporto della Homeland Security
- Modulo: Cybersecurity
- Modulo: Infrastrutture critiche
Tirocinio
La finalità del tirocinio curriculare è il completamento delle conoscenze teoriche acquisite durante il Master con una concreta esperienza operativa da svolgersi presso una delle aziende che supportano il Master, o presso altre strutture che operano nel settore della "Homeland Security".
Al tirocinio curriculare sono attribuite 320 ore d’attività corrispondenti a 2 mesi.
Per coloro che sono già assunti presso un Ente o una Azienda il tirocinio curriculare potrà essere sviluppato all’interno della stessa con l’elaborazione di un progetto formativo da realizzarsi in un settore attinente alla “Homeland Security”. Per essi non è previsto alcun rimborso forfettario.
La fase di tirocinio curriculare si conclude con la dissertazione, davanti a una Commissione di valutazione appositamente istituita, del Project Work finale elaborato durante il tirocinio curriculare. La dissertazione si terrà nella giornata conclusiva del Master.
Modalità di ammissione
La domanda di ammissione al Master va presentata entro e non oltre le ore 23:59 del 16 marzo 2025 utilizzando la procedura online e prevede l’inserimento di:
- dati anagrafici e recapiti;
- informazioni relative al titolo di studio;
- curriculum vitae;
- documento d’identità;
- dichiarazione sostitutiva di certificazione;
- dati avvenuto bonifico della quota di ammissione (€ 60).
Quota di partecipazione e quote agevolate
La quota d’iscrizione al Master è pari a € 8.000,00 da versare in due rate.
L’Università Campus Bio-Medico di Roma mette a disposizione:
- fino a un massimo di 2 borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione per un importo di € 8.000,00 riservate ai laureati magistrali da meno di due anni che siano inoccupati o disoccupati;
- fino a un massimo di 6 borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione per un importo di € 4.000,00 riservate a persone fisiche con l’esclusione di coloro che svolgono attività professionale abituale (titolari di P.IVA).
Titolo rilasciato
Ai discenti che completeranno il Master e saranno in regola con gli adempimenti amministrativi, verrà rilasciato il titolo di "Master Universitario di II livello in Homeland Security – sistemi, metodi e strumenti per la security e il crisis management".
Coloro che frequenteranno il Master in qualità di uditori non conseguiranno il titolo e a essi sarà rilasciato un certificato di frequenza con profitto.
Enti Partner
Partecipano e hanno partecipato al Master, in qualità di partner, Enti ed Aziende di rilievo nazionale nell’ambito della Homeland Security. Di seguito l’elenco delle aziende che hanno sottoscritto un accordo di convenzione nelle ultime edizioni:
- Ferrovie dello Stato Italiane
- Snam
- Terna
- Intesa Sanpaolo
- Acea
- Poste Italiane
- Teleconsys
- Leonardo
- Tim