Il Corso di Perfezionamento Universitario in Diagnosi e Cura delle Cefalee è finalizzato alla formazione e all’aggiornamento dei diversi professionisti del settore nella Medicina delle Cefalee.
Il Corso è istituito dall’Università Campus Bio-Medico di Roma e prosegue l’esperienza ventennale del Corso di Formazione Avanzata sulle Cefalee di ASC (Associazione per una Scuola delle Cefalee), che contribuisce al Corso con i suoi docenti.
Lo scopo è quello di mettere il discente in condizione di disporre subito di strumenti operativi da utilizzare nella propria pratica clinica quotidiana. In questa ottica è previsto un tirocinio che i discenti dovranno sostenere presso uno dei centri cefalee partner del corso.
Il programma formativo fornisce tutti gli strumenti necessari per formulare la diagnosi, consentire la scelta appropriata della terapia, anche sulla base di dati clinici di efficacia/tollerabilità dei farmaci, di indicatori di esito a lungo termine.
Destinatari e requisiti di accesso
Il corso è primariamente aperto a coloro che sono in possesso del titolo di laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Neurologia. È inoltre aperto a coloro che sono in possesso del Diploma Universitario ai sensi della Legge n. 341/1990, o di un Diploma di Laurea vecchio ordinamento, o Laurea, o Laurea Specialistica/Magistrale (ai sensi rispettivamente del D.M. n. 509/1999 e del D.M. n. 270/2004) in:
- Medicina e Chirurgia
- Psicologia
- Odontoiatria e Protesi Dentaria
- Farmacia
- Fisioterapia
- Tecnici di Neurofisiopatologia
- Infermieristica
Modalità di ammissione
LLa domanda di ammissione al Corso va presentata entro le ore 23:59 del 31 gennaio 2025 utilizzando la procedura online disponibile sul sito web www.unicampus.it/master alla pagina dedicata al Corso e prevede l’inserimento di:
· dati anagrafici;
· dichiarazione sostitutiva di certificazione;
· documento di identità;
· versamento di € 50 per la domanda di ammissione.
La selezione verrà effettuata mediante verifica dei requisiti di accesso e in base alla data di presentazione della domanda, fino al raggiungimento del numero massimo consentito di partecipanti.
Struttura didattica e aree tematiche
Il percorso ha una durata di 8 mesi e garantisce l’acquisizione di 10 CFU (pari a 250 ore). La sua formula modulare e part-time lo rende compatibile e contestuale con gli impegni e le responsabilità professionali.
È previsto inoltre che ciascuna giornata del corso venga accreditata ECM.
I 10 CFU sono così ripartiti:
· 5 CFU in attività didattica e di studio;
· 1 CFU in attività di tirocinio;
· 4 CFU nell’elaborazione del project work.
Il Corso è strutturato in 2 aree tematiche:
- Le Cefalee Primarie
- Le Cefalee Secondarie
ciascuna sviluppata in un modulo di 3 giorni che prevede forme integrate di attività teoriche, apprendimento individuale ed esperienze sul campo.
Struttura didattica e aree tematiche
Il percorso ha una durata di 8 mesi e garantisce l’acquisizione di 10 CFU (pari a 250 ore). La sua formula modulare e part-time lo rende compatibile e contestuale con gli impegni e le responsabilità professionali.
Ciascuna giornata del Corso verrà accreditata ECM.
I 10 CFU sono così ripartiti:
- 5 CFU in attività didattica e di studio;
- 2 CFU in attività di tirocinio;
- 3 CFU nell'elaborazione del project work.
Il Corso è strutturato in 2 aree tematiche:
- le Cefalee Primarie
- le Cefalee Secondarie
ciascuna sviluppata in un modulo di 3 giorni che prevede forme integrate di attività teoriche, apprendimento individuale ed esperienze sul campo.
Tirocinio
Durante il tirocinio il discente affiancherà il/i tutor nelle attività cliniche dedicate alle cefalee presso una delle strutture convenzionate allo scopo di acquisire le competenze clinico-pratiche nella gestione ottimale dei pazienti affetti dalla patologia. In dettaglio:
- Affiancamento negli ambulatori visite cefalee e in quelli dedicati a tossina botulinica, anticorpi monoclonali, emicrania cronica e con uso eccessivo di farmaci, etc.
- Affiancamento nei centri partner dedicati (per un numero limitato di partecipanti) alla gestione dei pazienti sottoposti a procedure diagnostiche per i disturbi della circolazione liquorale e per il trattamento con blocchi anestetici
- Affiancamento nella gestione dei pazienti in regime Day Hospital o Day Service
L’attività di tirocinio sarà verificata da un apposito certificato che attesti la presenza e l’attività svolta per il numero di ore previsto, firmato dal discente e dal responsabile della struttura.
Lo svolgimento del tirocinio supporterà altresì l’elaborazione, sotto la supervisione tutoriale, dei project work che verranno discussi in sede di esame finale.
Quota
La quota di iscrizione all’intero Corso è di € 1.500,00, da versare in un’unica soluzione o suddivisibile in 2 rate:
· € 750,00 all’atto dell’iscrizione (entro il 06/02/2025)
· € 750,00 entro il 30/04/2025
Tutti i versamenti, compreso quello relativo alla domanda di ammissione, vanno effettuati sul C/C bancario intestato a:
Università Campus Bio-Medico di Roma
presso Banca UNICREDIT
IBAN: IT63Y0200805181000106877148
In nessun caso le quote saranno rimborsate.
Quote agevolate
Sono previste quote agevolate a favore degli “Amici dell’ASC”* (Associazione per una Scuola delle Cefalee), per i dipendenti della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e per gli UCBM Academy Ambassador. La quota di partecipazione agevolata è pari a € 1.000,00 e potrà essere versata in un’unica soluzione o suddivisa in due rate da € 500,00 ciascuna, con le stesse tempistiche previste per la quota ordinaria.
*Sono tutti coloro i quali hanno svolto attività di docenza o frequentato uno dei Corsi Residenziali di ASC, Associazione per una Scuola delle Cefalee.
Titolo rilasciato
Ai partecipanti che completeranno il Corso e saranno in regola con gli adempimenti amministrativi, verrà rilasciato il titolo di Perfezionamento Universitario in Diagnosi e Cura delle Cefalee.