Condividi

Disentangling Blink Reflexes in Multiple Sclerosis  through explainable artificial intelligence systems

Obiettivi del progetto

L’obiettivo principale di questo progetto è descrivere il funzionamento del riflesso Hand Blink Reflex (HBR) nelle persone affetti da sclerosi multipla, in modo da poterlo utilizzare come biomarker della patologia.

L’obiettivo principale di questo progetto è descrivere il funzionamento del riflesso Hand Blink Reflex (HBR) nelle persone affetti da sclerosi multipla, in modo da poterlo utilizzare come biomarker della patologia. Per raggiungere questo scopo procederemo attraverso tre sotto-obiettivi:

  • Descrizione del funzionamento fisiologico in pazienti sani, e dunque descrizione delle alterazioni specifiche diHBR in un campione di pazienti SM, in modo da fornire linee guida cliniche per riconoscere le risposte alterate ad HBR come per altri riflessi (es. TBR). Questo obiettivo verrà portato a termine anche grazie a tecniche di intelligenza artificiale interpretabile, che permetteranno di individuare le caratteristiche più rilevanti e informativedel riflesso.
  • Secondo sotto-obiettivo è quello di costruire dei simulatori (pazienti virtuali) in grado di mimare il comportamento di ogni singolo paziente, per identificare quali sono I circuiti cortico – sottocorticali che modulano HBR e TBR, e come variano le risposte simulando delle alterazioni in questo circuito.

Infine, attraverso il follow-up sullo stesso campione potremo verificare se si sono verificate delle ricadute o degliggravamenti della patologia, per identificare a posteriori se e quali alterazioni di HBR e TBR possano essere degli indicatori di ricaduta da monitorare

Data di inizio e fine

22 gennaio 2023- 22 gennaio 2026

Responsabile del progetto

Responsabile Scientifico:  Ing. Mario Merone

Istituzione coordinatrice del progetto

Università di Genova

Altre Istituzioni coinvolte

  • Università di Genova
  • CNR-Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (CNR- L'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (CNR-ISTC)

Fonte/i di finanziamento

Bando FISM 2022: la ricerca di oggi, la cura di domani

Valore economico del progetto

280.000 di euro

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right