University-Industry Educational Centre in Advanced Biomedical and Medical Informatics (CEBMI)Obiettivi del progettoBiomedica e informatica medica: un campo interdisciplinare sempre più attuale se si pensa al rapido sviluppo che stanno avendo le tecnologie digitali in tutti i settori e soprattutto in quello della salute. La sfida innovativa – resa ancora più necessaria dall’emergenza pandemica - è quella di rendere cure e servizi sanitari sempre più personalizzati, precisi, affidabili e sicuri. Per rispondere alla domanda di competenze nel campo dell’informatica medica e biomedica, gli 8 atenei europei e 4 partner industriali coinvolti nel progetto CEBMI hano costituito il Centre of Biomedical and Medical Informatics (CeBMI). L’obiettivo è sviluppare un portale online con contenuti didattici gratuiti a disposizione della comunità internazionale. Tanto studenti universitari e post-lauream quanto professionisti del mondo delle aziende hanno a disposizione un programma articolato in moduli dedicati a diversi temi: Image and Signal Processing, Medical Simulation, Data Mining, Healthcare Reliability, Health Information Systems, eHealth and Telemedicine, AI to Support Decision Making, Educational Software in Virtual Reality, Medical Background, Epidemiology and Medical Statistics. |
Data di inizio e fine |
01/2020-12/2022 |
Responsabile del progetto |
Prof. Paolo Soda, Responsabile scientifico del progetto |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Zilinska Univerzita v Ziline (UNIZA), Slovakia |
Altre Istituzioni coinvolte |
|
Fonte/i di finanziamento |
Educational, Audiovisual and Culture Executive Agency of the European Union |