Le parole del prof. Paolo Arullani, Presidente onorario dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, in memoria del prof. Vincenzo Lorenzelli, nostro Rettore Emerito, scomparso il 6 marzo 2025.

"Non sapevamo come sostituire la figura di Giulio Marinozzi che si era trasferito dall'ISEF al Campus Bio-Medico nel 1993 con il ruolo di Direttore dell'allora Libero Istituto Universitario Campus Bio-Medico nato con la sola Facoltà di Medicina.

Marinozzi si era impegnato per il suo sviluppo nella sede provvisoria di Via Longoni, con la parte clinica appoggiata all’American Hospital, ma purtroppo nel 1998 è venuto a mancare.

Dovevamo prepararci al trasferimento a Trigoria, prepararci a un peso sulle spalle che poteva essere anche più forte di noi! Doveva nascere nel 2005 un ospedale per 450 potenziali letti e un edificio di circa 30.000 mq.

Era necessario un Rettore "navigato" che condividesse i punti chiave del nostro obiettivo: ormai non era più "un sogno" era una realtà… ancora più difficile da raggiungere che un sogno!

Il Campus, come lo chiamavamo familiarmente, non era solamente "una nuova Università" ma una "Università di tipo nuovo" secondo la definizione data dal Prof. Torsoli "ispirata alla centralità della persona e all'integrazione tra ricerca, assistenza sanitaria e didattica".

L'obiettivo doveva rimanere anche nella sua crescita la "centralità della persona": studente, docente, malato, oltre all'obiettivo della "Scienza per l'uomo".

Era pertanto necessario un accademico esperto, conosciuto, stimato, in piena sintonia con le caratteristiche da realizzare!

Lui, Vincenzo Lorenzelli, era la persona! Una persona eclettica che nella gioventù aveva spaziato dal ruolo di attore a quello di campione mondiale di nuoto a farfalla, ora considerato un ricercatore chimico internazionale.

Lo ricordo per la capacità di condividere che, in una modalità di governo collegiale, è tra le caratteristiche più importanti, mettendo tutta la sua potenzialità umana e professionale a servizio, pur come Rettore.

Lo ricordo per aver consentito la trasformazione di "Libero Istituto Universitario Campus Bio-Medico" in Università Campus Bio-Medico con l'istituzione della Facoltà di Ingegneria Biomedica! Ed è così che abbiamo aperto la strada della nostra Università al percorso One Health in seguito completato con la nascita della Facoltà di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health.

Lo ricordo in particolare come amico con cui abbiamo condiviso desideri, ambizioni e timori".

Professor Paolo Arullani, Presidente Onorario dell'Università Campus Bio-Medico di Roma