Attivo il nuovo strumento per il monitoraggio delle epidemie a livello globale: si chiama "GABIE" ed è il risultato del lavoro di tre esperti italiani, già noti per il loro impegno nello studio delle malattie infettive in ottica One Health. Si tratta del prof. Massimo Ciccozzi, Ordinario di Statistica Medica e Francesco Branda ricercatore dell'Unità di Ricerca di Statistica Medica ed Epidemiologia Molecolare dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme al prof. Fabio Scarpa, Associato di Genetica dell'Università di Sassari, definiti i "tre moschettieri dell'epidemiologia" per la loro continua collaborazione nel contrasto alle minacce microbiologiche. I tre esperti fanno parte del Goarn dell'OMS, rete globale di allerta e risposta alle epidemie con oltre 310 istituzioni coinvolte che mira a fornire un supporto rapido ed efficace per prevenire e controllare le epidemie di malattie infettive e le emergenze di salute pubblica.

GABIE è un acronimo che sintetizza le sue aree di competenza: Genomics, AI, Bioinformatics, Infectious diseases, Epidemiology. Il portale fornisce dati aggiornati in tempo reale sull'andamento delle epidemie nel mondo, con analisi basate su modelli epidemiologici avanzati e il supporto dell'intelligenza artificiale. L'obiettivo è quello di rendere accessibili informazioni cruciali sia alla comunità scientifica che al pubblico, permettendo un'analisi chiara e tempestiva dell'evoluzione delle malattie infettive.

L'importanza della cooperazione internazionale

Secondo il prof. Massimo Ciccozzi: "Gabie rappresenta una risorsa fondamentale per comprendere come le malattie si diffondano e quali strategie adottare per prevenirle. L'informazione tempestiva è essenziale per affrontare al meglio le sfide della salute globale". Il portale non si limita a raccogliere dati, ma pubblica anche studi scientifici aggiornati per fornire una base solida alla comunità di virologi, ricercatori ed epidemiologi.

La recente pandemia da Covid-19 ha dimostrato quanto sia cruciale il monitoraggio delle infezioni a livello globale. Per questo motivo, strumenti come Gabie diventano fondamentali per garantire una risposta rapida ed efficace, senza allarmismi ma con un'informazione chiarata e basata sui dati scientifici. Grazie a questo progetto, la ricerca epidemiologica italiana si conferma all'avanguardia nella sorveglianza delle malattie infettive, con uno sguardo sempre rivolto al futuro della salute globale.

>> Scopri GABIE