Programma di finanziamento 

Bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese. Finanziamento pro-getti in continuità e finanziamento di nuovi progetti.

Titolo: Valorizzazione della ricerca nel settore delle bioscienze mediante trasferimento di conoscenza, capitale umano e titoli di proprietà industriale 2025

Acronimo: B3 – Bioscienze, Brevetti e Business 2025 

CUP: B87G25000190001.

Data avvio delle attività: 01/07/2025     Data fine attività: 30/09/2027

Il finanziamento è finalizzato alla realizzazione di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di trasferimento tecnologico delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese.

Con tale finanziamento UCBM, in linea con la propria vocazione strategica volta alla centralità della persona, all'innovazione della salute e al miglioramento della qualità della vita, intende perseguire e rafforzare le attività di terza missione ed in particolare di trasferimento tecnologico per rendere disponibile al sistema socio-economico la conoscenza prodotta quale motore di sviluppo per il Paese.

A tal fine è d’importanza primaria per UCBM consolidare e favorire la realizzazione di progetti in cui sia centrale la collaborazione tra il mondo della ricerca ed il tessuto industriale in ambito sanitario, agrifood e cleantech atta ad agevolare processi di trasferimento tecnologico e ad ottimizzare la gestione, l’organizzazione e la competitività di tutti gli stakeholder del sistema sanitario, della filiera alimentare e della sostenibilità, favorendo sia la diffusione dei risultati della ricerca sia i processi di incremento dell’occupazione attraverso l’inserimento di giovani laureati nel mondo del lavoro da coinvolgere nella realizzazione dei progetti stessi.

All’interno del progetto le attività del KTO verranno svolte seguendo un programma definito e continuativo che prevede attività di scouting dei risultati di ricerca, anche per individuare nuove opportunità di tutela e valorizzazione, intersezione dell’offerta tecnologica universitaria con i bisogni di innovazione delle aziende, revisione, integrazione ed attuazione del piano di trasferimento e valorizzazione della conoscenza, monitoraggio degli indicatori e formazione continua.

Importo totale del finanziamento:  € 128.769,70.
Responsabile scientifico: Prof. Eugenio Guglielmelli

Ufficio coinvolto: Knowledge Transfer Office

Referente amministrativo: Dott. Alessandro Caforio