Introduzione

Il programma prevede 3 edizioni di un corso di formazione sul tema della cybersecurity, con un approccio di learning on-doing che vede la collaborazione fra gli studenti ed una serie di PMI e associazioni che saranno i "clienti" del corso. L'idea di fondo è quella di imparare gli elementi principali della Cybersecurity applicandolo concretamente grazie alla disponibilità di una serie di PMI e altri enti che vedranno, grazie all’impegno degli studenti, migliorata la loro postura.

Obiettivi

  • Formare esperti di cybersecurity in grado di rispondere alle sfide più complesse della sicurezza informatica.
  • Fornire competenze tecniche avanzate per la protezione di sistemi IT e OT (Operational Technology).
  • Supportare PMI e organizzazioni locali nella prevenzione di attacchi cibernetici.
  • Creare una rete di ambasciatori della cybersecurity, capaci di diffondere conoscenze e competenze sul territorio.
  • Favorire l’inclusione attraverso borse di studio e riserve di posti per donne e studenti provenienti da contesti svantaggiati.

Destinatari

Il corso è aperto a studenti iscritti a corsi ITS di Laurea triennale, Magistrale, master o programmi di dottorato, nonché a coloro che abbiano completato uno di questi percorsi nei sei mesi precedenti alla presentazione della domanda.

Struttura

  • Data avvio I edizione: aprile 2025
  • Durata: 3 mesi
  • Modalità: blended
  • N. totale di studenti: 20

Il programma si articola in tre moduli principali, progettati per sviluppare competenze tecniche e manageriali:

  • Competenze digitali di base: Introduzione a programmazione, reti e sistemi cloud.
  • Aspetti tecnici: Sicurezza di rete e software, uso di strumenti open-source per configurare sistemi di difesa e rilevamento delle vulnerabilità.
  • Aspetti manageriali: Analisi del rischio cyber, regolamentazioni e compliance (GDPR, NIS2, AI Act), gestione delle policy di sicurezza.

CYBER SHOT LAB

Le attività pratiche si svolgeranno presso il Cyber Shot Lab, un laboratorio congiunto tra UCBM e Cyber 4.0 (il Centro di Competenza del Ministero per l’Innovazione e il Made in Italy), che consente agli studenti di lavorare su infrastrutture di test che riproducono scenari reali.

Costi e borse di studio

Il costo del corso sarà interamente coperto grazie al supporto di Google.org, attraverso borse di studio a copertura totale.

Sono inoltre disponibili borse di studio aggiuntive per il rimborso delle spese di trasferta sostenute dai partecipanti provenienti da fuori regione Lazio.

Modalità di iscrizione

Scopri tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione: consulta il bando e scarica la brochure nella pagina dedicata.

Contatti
Email: [email protected]
tel: +39 06 22541 9417