Primo Workshop sul progetto di ricerca TIPITEC
Moderatore: Laura De Gara
9:30 - Saluti delle autorità
9:50 - Stefania Loreti, CRA - Membro del Comitato tecnico-scientifico istituito dal MIPAAF per l’emergenza Xylella
“Emergenza Xylella- Stato dell’arte”
10:10 - Sandra Incerpi, Università Roma Tre
“Il ruolo della ricerca bio-medica per la caratterizzazione e la valutazione nutrizionale di olii EVO del Lazio”
10:25 - Anna Maria Giusti, Università di Roma la Sapienza
“Caratterizzazione di olii EVO del Lazio mediante metodiche molecolari”
10:40 - Milena Altamura, Università di Roma la Sapienza
“Risposta al freddo e miglioramento del valore nutrizionale delle olive”
10:55 - Chiara Fanali, Università Campus Bio-Medico di Roma
“Il profilo polifenolico degli olii EVO per la loro caratterizzazione varietale e geografica”
11:10 - Marco Santonico, Università Campus Bio-Medico di Roma
“Fingerprinting di olii EVO mediante sensori innovativi”
11:25-11:45 - Coffee break
11:45 - Maurizio Caciotta, Università Roma Tre
“Quanto vale l’olio extra vergine di oliva?”
12:00 - Eugenio Martinelli, Università di Roma Tor Vergata
“Stima delle proprietà sensoriali dell’olio d’oliva mediante sistemi olfattivi artificiali”
12:15 - Barbara Mecheri, Università di Roma Tor Vergata
“Celle a combustibile microbiche: una tecnologia innovativa e sostenibile per la produzione di bio-energia e bio-idrogeno dagli scarti dell’industria agro-alimentare"
12:30 - Patrizia Laurenti, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
“Sicurezza fra formazione all'HACCP e metodiche molecolari rapide”
12:45 - Fabio Campoli, Chef - Il Circolo dei Buongustai
“Poco ma buono: digressione sull’uso moderno dell’olio extravergine in cucina”
13:00-13:30 - La parola alle aziende (intervento libero dalla platea), Conclusioni
13:30 - Degustazione olio e brunch
14:30 - Attività dimostrative in laboratorio