Via Álvaro del Portillo, 21 - 00128 - Roma
Edificio PRABB, piano 1
Tel. +39 06.22541.9197
Le attività di volontariato coinvolgono studenti, docenti e dipendenti dell'Ateneo a favore delle popolazioni fragili come malati, anziani, emarginati, immigrati, carcerati, vittime di catastrofi naturali, poveri.
Le iniziative si svolgono al di fuori dell'orario di lezione per gli studenti e al di fuori dell'orario lavorativo per i dipendenti. Possono essere promosse direttamente da UCBM insieme a imprese del territorio, cittadinanza attiva, istituzioni e parti terze che condividono finalità e scopi. L'Ateneo può anche prendere parte a iniziative di volontariato promosse da altri enti, sempre coerentemente con la Carta delle Finalità UCBM.
Nel corso del 2018, la Cappellania ha portato avanti diverse attività di volontariato a favore dei pazienti del Policlinico Universitario, dei bambini ospitati da CasAmica e dei poveri di Trigoria.
Si tratta di un impegno di un turno alla settimana di un'ora per accompagnare i pazienti più soli o più fragili durante la colazione o la cena. Vengono realizzate anche iniziative specifiche in occasione del Natale, come la distribuzione di regalini nei reparti accompagnati dai canti di Natale oppure la raccolta di frasi e intenzioni dei pazienti raccolte in un libro donato a Papa Francesco a margine dell'Udienza.
Consiste nell'accompagnamento dei bambini, soprattutto pazienti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, che risiedono con le famiglie presso CasAmica, struttura di accoglienza per chi deve affrrontare le cure lontano da casa. Circa 20 studenti si impegnano per due ore a settimana. In occasione del Natale 2018 hanno inoltre realizzato una raccolta di giocattoli per l’allestimento della ludoteca della casa, che sarà un importante servizio per i bambini malati e uno spazio più adatto per realizzare le attività di volontariato.
Realizzato in collaborazione con la Caritas di Trigoria, consiste principalmente nella distribuzione di viveri e vestiario alle famiglie più indigenti della zona. Abitualmente si realizza in turni mensili di circa due ore a cui si aggiunge un aiuto in occasione di momenti speciali come le raccolte alimentari. In questo ambito è stata realizzata anche una “Giornata della solidarietà” con una raccolta di vestiti del personale e degli studenti dell’università.