Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi intelligenti (prima attivazione) risponde alla crescente richiesta del mondo del lavoro di nuove figure professionali come il Data Architect, il Data Engineer, il Data Analyst, il Data Scientist, con particolare attenzione ai sistemi in cui i dati svolgono un ruolo cruciale nell’offrire funzionalità innovative. Dalle indagini condotte (Osservatorio delle competenze digitali, 2019) emerge infatti in modo inequivocabile la necessità da parte delle aziende di laureati nelle discipline tecnico-scientifiche che sappiano governare la trasformazione digitale dei processi industriali e in generale dei processi di interazione tra persone e sistemi informatici o informatizzabili.
A tal fine sono necessarie competenze informatiche insieme a quelle rilevanti nell’ambito della produzione e dei servizi. Le attività formative previste dal Corso riguardano la statistica, l’ottimizzazione matematica, l’intelligenza artificiale, l’analisi di BigData, le architetture dei sistemi distribuiti inclusi fattori abilitanti come il cloud computing, le tecnologie 5G e l’impiego di sensori per l’acquisizione di dati attraverso la misura di parametri fisici di interesse. Fanno inoltre parte del percorso attività che riguardano l’impatto che l’innovazione e la trasformazione digitale hanno sui modelli di business e sui processi aziendali, nonché approfondimenti su specifici ambiti di applicazione come la sensoristica, la robotica, la bioingegneria, gli impianti industriali, i sistemi energetici.
I laureati
Al termine del percorso, gli ingegneri di sistemi intelligenti saranno in grado di modellare, progettare, analizzare e gestire - anche in un’ottica di ottimizzazione dei processi - sistemi in cui le variabili tecnologiche, sia di tipo software che di tipo hardware, interagiscono in modo complesso con quelle economiche, organizzative e sociali. I laureati sapranno analizzare dati di varia natura, anche in grandi quantità (BigData), per estrarre informazioni utili alla pianificazione strategica e all’identificazione di nuove opportunità di business e di sviluppo di soluzioni per la qualità della vita delle persone. Saranno capaci inoltre di tradurre l’analisi dei fabbisogni in requisiti da soddisfare attraverso la realizzazione di servizi o processi caratterizzati dalle tecnologie digitali. Saranno professionisti al passo della complessità contemporanea, nell’industria e nella sanità 4.0 come pure nelle imprese di servizi digitali.
Piano di studi
1° anno -
Programmazione, Modelli e metodi di ottimizzazione e statistica, Mo- dellistica e Controllo di Reti e Sistemi a Eventi, Architetture dei sistemi distribuiti, Machine learning, Innovazione e Trasformazione Digitale, Fattore Umano nella Trasformazione Digitale, Inglese.
2° anno -
Gruppo A (ambito caratterizzanti) Smart systems, Deep learning for BigData, Computer vision.
Gruppo B Project management and digital mindset
Gruppo C Smart sensing and measurements, Electronics and interfaces for indu- strial applications, Wearable Mechatronic Systems for the Analysis of Human Behaviour, Cyber-physical robotics.
* Il piano di studi deve essere completato scegliendo 3 insegnamenti rispettando i seguenti vincoli:
• da 1 a 3 ingegnamenti nel gruppo A
• da 0 a 1 insegnamenti nel gruppo B
• da 0 a 2 insegnamenti nel gruppo C e scegliendo un ulteriore insegnamento a scelta libera nei gruppi A, B e C.
Il percorso formativo è completato da una tesi/tirocinio di 24 CFU.
Ammissione
REQUISITI definiti annualmente nel bando di concorso.
Obiettivi formativi
Il Master ha lo scopo di trasmettere conoscenze e acquisire strategie e competenze per consentire agli infermieri di sviluppare un alto grado di padronanza dell’agire professionale:
A livello individuale e familiare, attraverso interventi diretti e indiretti che hanno come destinatari la persona, la sua famiglia e le persone di riferimento per favorire la promozione e il mantenimento della salute attraverso il rafforzamento della loro autonomia decisionale, grazie ad un’offerta assistenziale capace non solo di garantire prestazioni appropriate, ma anche di anticipare la lettura dei bisogni ancora inespressi, con l’obiettivo finale di accompagnare i cittadini nel loro percorso di gestione del processo di salute e di vita, portando alla luce i potenziali di cura dei singoli e delle famiglie
A livello comunitario, all’interno di una rete di relazioni e connessioni formali e informali. L’Infermiere di Cure Primarie interagisce con tutte le risorse presenti nella comunità sotto forma di volontariato, associazioni, parrocchie, vicinato, famiglie disponibili a dare aiuto ai cittadini che si trovano temporaneamente in una situazione di fragilità e contribuisce a supportare la rete del welfare di comunità. L’Infermiere di Cure Primarie non è solo un erogatore di “care”, ma attivatore di potenziali “care”, che insistono in modo latente nella comunità e che portati alla luce sprigionano una serie di beni cognitivi, affettivi, emotivi e di legami solidaristici che diventano parte stessa della presa in carico. L’Infermiere di Cure Primarie svolge attività trasversali di implementazione dell’integrazione con l’obiettivo di favorire l’attivazione e l’integrazione tra i vari operatori sanitari e sociali e le possibili risorse formali e informali presenti sul territorio utili a risolvere problematiche inerenti ai bisogni di salute
Destinatari e requisiti di accesso
Il Master è destinato al personale infermieristico (classe L/SNT01 oppure LM/SNT01) in possesso del diploma di maturità quinquennale e di almeno uno dei seguenti titoli:
- Laurea in Infermieristica conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e ss. mm.
- Titolo di studio universitario per la professione di Infermiere di durata triennale secondo gli ordinamenti precedenti il D.M.509/99.
- Diplomi conseguiti dagli appartenenti alla professione sanitaria di Infermiere in base al comma 10 Articolo 1 legge 1/2002.
- Titolo equipollente conseguito all’estero e accompagnato da dichiarazione di valore.
Struttura didattica e aree tematiche
Il Master è strutturato in 5 aree tematiche che prevedono forme integrate di attività teoriche e apprendimento individuale ed esperienze sul campo:
AREA DI COMPETENZA
ARGOMENTI
Infermieristica in Cure Primarie I (Clinica)
- Infermieristica preventiva I
- Infermieristica della fragilità
- Infermieristica in Medicina
Infermieristica in Cure Primarie II (Educazione)
- Infermieristica preventiva II
- Educazione alla salute, sanitaria e terapeutica
- Formazione degli adulti
Infermieristica in Cure Primarie III (Organizzazione)
- Organizzazione del lavoro sanitario e sociale
- Telemedicina
- Interprofessionalità
- Comunicazione e continuità assistenziale
Infermieristica in Cure Primarie IV (Relazione)
- La relazione terapeutica
- L'empowement del paziente e della famiglia
Saranno stipulate apposite convenzioni con strutture sanitarie di Roma per lo svolgimento del tirocinio.
Quota di partecipazione
Il Master prevede una quota di partecipazione di € 2.300,00.
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione entro il 23 settembre 2022 oppure in 2 rate da € 1.150,00 come segue:
- la prima rata da versare entro il 23 settembre 2022;
- la seconda rata da versare entro il 30 settembre 2023.
In nessun caso le quote saranno rimborsate.
Sono previste quote agevolate per gli UCBM Academy Ambassador.
Modalità di ammissione
La domanda di ammissione al Master va presentata entro il 12 settembre 2022 utilizzando la procedura online disponibile nella pagina dedicata al Master presente all’indirizzo internet: http://www.unicampus.it/master che prevede l’inserimento di:
- dati anagrafici
- curriculum vitae
- dichiarazione sostitutiva di certificazione
- versamento della quota € 50
I colloqui motivazionali si svolgeranno presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma nella giornata del 15 settembre 2022.
Presa visione dell’ammissione, l’iscrizione al Master dovrà essere effettuata entro il 23 settembre 2022.
Tutti i versamenti, compreso quello relativo alla domanda di ammissione, vanno effettuati su c/c bancario intestato a:
Università Campus Bio-Medico di Roma
IBAN: IT32Q0306905020100000077054
Specificare la causale relativa a ciascun pagamento (Nome e Cognome – Master in Infermieristica nelle cure primarie).