Durata: 3 anni

Cadenza ammissioni: annuale

Coordinatore: Prof. Raffaele Antonelli Incalzi

Ambiti di Ricerca

Il percorso formativo rivolto a laureati in Ingegneria, Medicina e Chirurgia, Biologia e Informatica è mirato all’analisi e all'approfondimento dei diversi e complessi meccanismi della senescenza e della plasticità d’organo, connessi ai processi di invecchiamento fisiologico e alle modificazioni plastiche indotte da stimoli acuti o progressivi:

  • Neuroplasticità neuronale e recupero funzionale post-lesionale
  • Evoluzione età correlata della ventilazione polmonare
  • Applicazioni cliniche delle cellule staminali e dei fattori di crescita nella rigenerazione tessutale e d’organo
  • Individuazione di strumenti innovativi per l’acquisizione di segnali biomedici.

Obiettivi di Ricerca

Il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Invecchiamento e della Rigenerazione Tissutale si propone di educare alla ricerca interdisciplinare giovani laureati interessati allo studio dei meccanismi di invecchiamento di organi e apparati, recupero funzionale post-lesionale e rigenerazione tissutale. Si vuole pertanto valorizzare le prospettive inaugurate dai continui progressi nel campo del processo dell’invecchiamento, della plasticità d’organo e d’apparato, delle metodiche di analisi morfometrica e funzionale, della medicina rigenerativa e riabilitativa, per promuovere interventi antiaging, di riparazione tissutale e rigenerazione d’organo e apparato, nonché dell’informatica applicata alla biomedicina. Ulteriore obiettivo è di formare figure professionali in grado di progettare, caratterizzare e controllare processi e prodotti nell’area clinica della senescenza e dei meccanismi antiaging, dove è maggiormente richiesto l’utilizzo di materiali biocompatibili.

Strumenti di verifica

Una relazione annuale sull’attività svolta, da presentare al Collegio dei docenti.