Durata: 3 anni

Coordinatore: Prof. Paolo Pozzilli

Posti disponibili: 10, di cui 7 con Borsa di Studio

Curricula

Il Dottorato in Scienze Biomediche Integrate e Bioetica prevede quattro curricula:

  • Endocrinologia: MED/13, MED/09, MED/08, BIO/10, MED/16, MED/18
  • Bioetica: MED/43, BIO/14, MED/26, BIO/16
  • Patologia Osteo-Oncologica: MED/06, MED/04, BIO/10, MED/15, MED/40, MED/16
  • Scienze dell'Invecchiamento e della Rigenerazione Tissutale: MED/09, MED/19, MED/26, MED/15

Ambiti di Ricerca

Le ricerche del presente Dottorato integrano gli ambiti clinici dei diversi curricula, unendo alla pratica una riflessione filosofica che tocca diversi ambiti (antropologia, etica, estetica, epistemologia, logica, biodiritto, bioetica e storia della scienza). La scelta di unire in un unico Dottorato diversi curricula a profilo clinico deriva anche dal fatto che numerosi meccanismi alla base dei processi patologici che interessano le diverse aree (Endocrinologia, Osteo-Oncologia e Gerontologia) presentano aspetti in comune e tecniche di studio sovrapponibili, facilitando quindi l'integrazione dei progetti a vantaggio del dottorando e della ricerca scientifica.

Obiettivi di Ricerca

Dallo sviluppo di nuovi modelli di comprensione, valutazione e indirizzo dell’agire scientifico, agli studi prettamente clinici su farmaci, meccanismi patologici e farmacologici, studio dell’invecchiamento di organi e apparati, recupero funzionale post-lesionale e rigenerazione tissutale. Ulteriore obiettivo è quello di formare figure professionali in grado di progettare, caratterizzare e controllare processi dove è maggiormente richiesto l’utilizzo di materiali biocompatibili.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Dottorato offre molti sbocchi professionali a partire dall'ambito socio-sanitario, largamente rappresentato nei settori di questo dottorato. Essendo il dottorato titolo privilegiato per i concorsi a ricercatore universitario, vi è la possibilità per il futuro dottore di ricerca di partecipare a tali concorsi avendo verosimilmente accumulato pubblicazioni scientifiche qualificanti. Questo può avvenire per concorsi in diversi raggruppamenti disciplinari visto che sono molti i raggruppamenti inclusi in questo dottorato. Un altro ambito di sbocco professionale è quello del ricercatore medico e non medico nei laboratori di ricerca delle industrie farmaceutiche e similari, nonché in strutture ove si affrontano le problematiche sempre più emergenti relative alla Bioetica (Fondazioni, Associazioni Onlus etc.). Infine l'esperienza di studio maturata anche con docenti di Università straniere presenti nel collegio dei docenti rappresenta un altro aspetto qualificante per una maggiore competitività nella ricerca di una sbocco professionale. 

Strumenti di verifica

Relazione annuale sull’attività svolta, con verifica quadrimestrale da presentare al collegio dei docenti.