L’Università Campus Bio-Medico di Roma è una realtà accademica di prestigio internazionale che promuove strutture integrate e interdisciplinari d’insegnamento, ricerca e assistenza sanitaria, centrate sulle scienze che concorrono alla cura della persona e alla promozione dello sviluppo sostenibile.

La localizzazione delle tre Facoltà Dipartimentali di Medicina e Chirurgia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie per l’Uomo e per l’Ambiente negli spazi moderni della città della universitaria, immersa nel Parco di Decima Malafede, favorisce continue interazioni fra i diversi ambiti disciplinari e la focalizzazione delle attività di formazione e ricerca su settori di cruciale importanza per lo sviluppo della società, conferendo un tratto di straordinaria unicità alle attività dell’Ateneo.

Il Corso

L’Università Campus Bio-Medico di Roma è provider della Regione Lazio per l’erogazione del Corso di Formazione Manageriale in Ambito Sanitario in conformità agli Articoli 15 e 16-quinquies del D.Lgs. 502/1992 e ss.mm.ii.art.7 del D.P.R. 484/1997, all’accordo tra il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 10/07/2003 e alla DGR n.6 del 21/01/2020 della Regione Lazio.

La didattica in presenza e on-line è interattiva e integrata da testimonianze di aziende ospedaliere e da analisi e discussione di casi studio, role playing e griglie di analisi. Al termine del Corso è prevista la presentazione e discussione di un project work.

La partecipazione al Corso è requisito necessario per lo svolgimento degli incarichi relativi alle funzioni di direzione sanitaria aziendale e direzione di strutture complesse.

UCBM ACADEMY

E’ un luogo, fisico e virtuale, finalizzato alla produzione e condivisione continua di conoscenza che contribuisce a dare valore e occupabilità. Attraverso l’Academy, l’Università Campus Bio-Medico di Roma propone percorsi in linea con i più attuali scenari e le più rilevanti esigenze del mercato del lavoro, al fine di formare e aggiornare neo-laureati e professionisti all’interno di programmi sviluppati anche in partnership con le aziende. L’UCBM ACADEMY si struttura in 5 aree tematiche di competenza:

1. HEALTCARE PROGRAM

2. ENGINEERING & HIGH-TECH PROGRAM

3. NUTRITION SCIENCE PROGRAM

4. MANAGEMENT PROGRAM

5. INNOVATION & SUSTAINABILITY PROGRAM

Destinatari

Il corso è riservato al personale dirigente di A.S.L., A.O., I.R.C.C.S. e altri enti di cui all’art. 4, commi 12 e 13 del D.Lgs. 502/1992, aventi anzianità di servizio di almeno 5 anni alla data del 07 marzo 2022. La priorità è data al personale delle strutture presenti nel territorio della Regione Lazio.

I candidati aventi i requisiti sono ordinati secondo i seguenti criteri di priorità:

• Direttori Sanitari Aziendali del Sistema Sanitario della Regione Lazio non ancora in possesso dell’attestato di formazione manageriale in oggetto

• Dirigenti di Unità Operativa Complessa con incarico di Direzione di Dipartimento/Area del Sistema Sanitario della Regione Lazio non ancora in possesso dell’attestato di formazione manageriale in oggetto

• Dirigenti di Unità Operativa Complessa con incarico di Direzione di UOC del Sistema Sanitario della Regione Lazio non ancora in possesso dell’attestato di formazione manageriale in oggetto

• Direttori Amministrativi Aziendali del Sistema Sanitario della Regione Lazio

• Medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti, biologi, chimici, fisici, psicologi, dirigenti delle professioni sanitarie, amministrativi, professionali, tecnici, tecnico-sanitari del Sistema Sanitario della Regione Lazio che, pur non avendo Unità Operativa Complessa, abbiano i seguenti requisiti:

a) dirigenti con incarico di Direzione di Unità Operative Semplici o Semplici Dipartimentali

b) dirigenti con un’anzianità di servizio di almeno 10 anni

• Medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti, biologi, chimici, fisici, psicologi, dirigenti delle professioni sanitarie, amministrativi, professionali, tecnici, tecnico-sanitari del Sistema Sanitario della Regione Lazio con anzianità di servizio di almeno 5 anni di dirigenza, alla data del 16 aprile 2021

• Dirigenti con incarico di Direzione di Unità Operativa Complessa non appartenenti al Sistema Sanitario della Regione Lazio

• Dirigenti medici, odontoiatri, veterinari, farmacisti, biologi, chimici, fisici, psicologi, dirigenti delle professioni sanitarie, amministrativi, professionali, tecnici, tecnico-sanitari non appartenenti al Sistema Sanitario della Regione Lazio

Formula Blended

Pensato per rispondere alle esigenze di quei professionisti che hanno sempre meno tempo a disposizione, ma non vogliono rinunciare agli standard di insegnamento più alti del settore. Questo Corso è focalizzato sulle vostre necessità di frequenza, grazie alla formula weekend. Il percorso, infatti, sarà erogato in modalità blended: la prima parte (nel mese di marzo) sarà svolta in presenza, garantendole distanze di sicurezza, mentre dal 1° aprile potrete usufruire della didattica online (lezioni registrate a cui potrete accedere in qualsiasi momento),per ritornare nuovamente in aula il 13 maggio e concludere il percorso a settembre 2022.

Contattaci per avere maggiori informazioni sul Corso e su come iscriversi.


Alcuni buoni motivi per scegliere il Corso di perfezionamento in Management Sanitario – 3 edizione

Il Corso in Management Sanitario dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si pone l'obiettivo di sviluppare competenze nell'area organizzativa e gestionale. Alla fine del percorso i partecipanti saranno in grado di attuare politiche di programmazione sanitaria e interventi volti al miglioramento continuo della qualità, in riferimento alle risorse strutturali, tecnologiche e umane dell’area di appartenenza, per garantire gli obiettivi del sistema organizzativo sanitario.

Programma del Corso

4 AREE TEMATICHE GENERALI

1. ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI

1.1. Il processo di cambiamento istituzionale, strategico e organizzativo del SSN e dei SSR

1.2. La gestione delle emergenze sanitarie

1.3. Analisi dei processi e gestione dell'innovazione

1.4. Etica nella gestione del cambiamento

2. INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI - RISK MANAGEMENT - SANITÀ PUBBLICA

2.1. Qualità e appropriatezza

2.2. Risk management

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

3.1 Aspetti giuridici e contrattuali

3.2 Leadership, comunicazione, consensus building

3.3 Team building

4. CRITERI DI FINANZIAMENTO ED ELEMENTI DI BILANCIO E CONTROLLO

4.1 Il governo economico-finanziario dell'azienda

4.2 Gli strumenti del governo economico-finanziario dell’azienda

2 AREE TEMATICHE SPECIALISTICHE: UNA PER IL PROFILO CLINICO-ASSISTENZIALE, L’ALTRA PER IL PROFILO AMMINISTRATIVO

A. PERCORSO CARATTERIZZANTE PROFILO CLINICO-ASSISTENZIALE

A1. Governo clinico

La gestione della produzione

Il bed manager e la gestione dei posti letto

La gestione dei flussi in PS

La continuità delle cure

B. PERCORSO CARATTERIZZANTE PROFILO AMMINISTRATIVO

B1. Competenze economico-finanziarie

La gestione della reportistica aziendale

Gli approvvigionamenti

La gestione del personale e i contratti

Per visionare il programma approfondito è possibile richiedere la brochure anche attraverso il form presente in questa pagina.

Formazione on line per garantire la massima flessibilità di partecipazione

La metodologia didattica è flessibile e interattiva. Dal 25 marzo le lezioni si terranno in aula, nel rispetto delle distanze di sicurezza. A partire dal 1° aprile 2022 le lezioni saranno erogate in modalità on-line, per ritornare nuovamente in aula il 13 maggio 2022 e concludere il percorso a settembre 2022.

Per visionare il programma approfondito è possibile richiedere la brochure anche attraverso il form presente in questa pagina.

Riconoscimento di periodi formativi pregressi

A giudizio di un’apposita Commissione di valutazione e, con parere vincolante della Regione Lazio, potranno essere riconosciuti periodi formativi pregressi già svolti dal candidato nell’ambito di corsi di formazione inerenti aree tematiche e contenuti analoghi a quelli oggetto di questo Corso. I suddetti periodi dovranno essere stati svolti nell’ambito di percorsi di formazione post-lauream universitari. Nel caso di riconoscimento totale, il richiedente sarà comunque tenuto a presentare e discutere il project work finale, al fine del conseguimento dell’attestato di formazione manageriale riconosciuto dalla Regione Lazio. Il riconoscimento delle attività formative pregresse consente il conseguimento dell’attestato di formazione manageriale riconosciuto dalla Regione Lazio, non del titolo di perfezionamento.

Best Practice sugli aspetti manageriali e di leadership nella gestione delle emergenze

Alla luce della dura prova che il Servizio Sanitario Nazionale ha dovuto sostenere anche da un punto di vista manageriale, all’interno del corso è previsto un modulo interamente dedicato alla gestione delle emergenze sanitarie nazionali. Il modulo sarà focalizzato sul tema della rapida riconversione di modelli clinico-assistenziali, sugli aspetti gestionali e di processo post-COVID e sulla gestione della comunicazione nelle emergenze sanitarie.

Per visionare il programma approfondito è possibile richiedere la brochure anche attraverso il form presente in questa pagina.


Titolo Rilasciato

AdobeStock_137777392
Al termine dell’attività didattica, i partecipanti dovranno sostenere una prova di valutazione che consiste nella presentazione e discussione di un project work finale davanti a un’apposita Commissione costituita da:
il Direttore Scientifico, il Coordinatore Didattico, almeno un docente del corso, un funzionario della Regione Lazio. Ai partecipanti che supereranno la prova di valutazione, che sono in regola con i limiti delle assenze previste dal bando e con gli adempimenti amministrativi, verranno rilasciati:
• L’attestato di formazione manageriale della Regione Lazio, che ha validità di sette anni dalla data del rilascio. In caso di svolgimento di più sessioni dello stesso corso, l’attestato verrà rilasciato contestualmente a tutti i candidati al termine dell’ultima sessione.
• Il titolo di perfezionamento in Management Sanitario, da parte dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, con il riconoscimento di 16 CFU. I crediti potranno essere riconosciuti per eventuali successivi corsi di formazione manageriale organizzati dall’Università medesima.