MODALITÀ |
Part time e blended |
FREQUENZA |
80% lezioni |
BROCHURE |
Il Corso di perfezionamento in Medicina di precisione nel trattamento dei tumori nasce per fornire ai partecipanti un aggiornamento sull’approccio diagnostico e terapeutico dei tumori. Il programma prevede lo studio delle basi teoriche e pratiche per l'identificazione, la caratterizzazione e la diagnosi delle patologie e le basi del trattamento oncologico. Verranno inoltre approfondite le tecniche di diagnostica molecolare avanzata.
Enti partner
Il Corso è promosso dalla Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con aziende farmaceutiche di carattere nazionale e internazionale. Sarà richiesto il patrocinio di AIOM, AIRO, SIAPEC, AITIC, Ordine dei Medici di Roma, Ordine Nazionale dei Biologi, Ordine TSRM PSTRP Roma e provincia.
Destinatari e requisiti di accesso
Il corso si rivolge a coloro che sono in possesso di un Diploma Universitario ai sensi della Legge n. 341/1990, o di un Diploma di Laurea vecchio ordinamento, o Laurea, o Laurea Specialistica/Magistrale (ai sensi rispettivamente del D.M. n. 509/1999 e del D.M. n. 270/2004) o titoli equipollenti. I cittadini stranieri dovranno essere in possesso di titolo equipollente.
In particolare il Corso è destinato alle seguenti figure professionali:
- Medici,
- Biologi,
- Tecnici sanitari di laboratorio biomedico.
Il Corso è a numero chiuso, per un massimo di 20 partecipanti.
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire ai partecipanti un aggiornamento sull’approccio diagnostico e terapeutico dei tumori comprensivo della disamina dei fattori molecolari diagnostici, prognostici e predittivi di risposta ad uso clinico.
Profilo d'uscita
Il Corso fornirà approfondimenti circa le applicazioni pratiche all’uso della diagnostica nel campo delle patologie neoplastiche. Fornirà altresì al discente, le basi teoriche e pratiche per l'identificazione, la caratterizzazione e la diagnosi delle patologie e le basi del trattamento oncologico. Verranno approfondite le tecniche di diagnostica molecolare avanzata. Saranno discussi inoltre i temi riguardanti l’organizzazione e la strutturazione dei servizi di diagnostica molecolare e le relative procedure di accreditamento.
Struttura didattica e aree tematiche
Il percorso ha una durata di 11 mesi, e garantisce l’acquisizione di 10 CFU (pari a 250 ore). La sua formula modulare e part-time lo rende compatibile e contestuale con gli impegni e le responsabilità professionali.
Al fine di agevolare i partecipanti nel conciliare l’attività lavorativa con la frequenza del Corso, alcuni moduli saranno erogati con l’ausilio delle tecnologie di didattica digitale, in modalità webinar.
Il Corso è suddiviso in 9 moduli tematici:
- Modulo 1 - Carcinoma mammario: markers tissutali e oncologia di precisione
- Modulo 2 - NSCLC: tumor driver & target therapy
- Modulo 3 - NSCLC: immuno-markers ed immuno-oncologia
- Modulo 4 - Carcinoma del rene: markers tissutali e attualità in oncologia
- Modulo 5 - Carcinoma prostatico nell’era della medicina di precisione
- Modulo 6 - Carcinoma del colon retto: markers tissutali e oncologia di precisione
- Modulo 7 - GIST: markers tissutali e oncologia di precisione
- Modulo 8 - Melanoma: markers tissutali e oncologia di precisione
- Modulo 9 - Carcinoma dello stomaco: markers tissutali e oncologia di precisione
Ciascun modulo prevede due letture magistrali, una sugli aspetti oncologici e una sugli aspetti anatomopatologici, che inquadreranno il tema specifico. Inoltre, per ciascun modulo è prevista una sessione di discussione e analisi di casi clinici finalizzate a rinforzare l’acquisizione delle conoscenze apprese. Il Corso di Perfezionamento sarà completato da 5 sessioni monografiche legate ai moduli, delle quali tre sessioni tenute da esperti internazionali (in lingua inglese) e due sessioni tenute dai Direttori Scientifici del corso.
Modalità di ammissione
La domanda di ammissione al Corso va presentata entro le ore 23:59 del 13 dicembre 2020 utilizzando la procedura online disponibile cliccando sul tasto ISCRIVITI e prevede l’inserimento di:
- dati anagrafici,
- informazioni sul titolo di studio e la condizione lavorativa,
- curriculum vitae,
- lettera di presentazione,
- documento di riconoscimento in corso di validità,
- versamento di € 50,00 per la domanda di ammissione.
La selezione prevede una valutazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione.
Immatricolazione e quota di partecipazione
La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata entro il 14 dicembre 2020 e sarà soggetta a eventuale scorrimento. Presa visione dell’ammissione, l’immatricolazione al Corso dovrà essere effettuata entro il 17 dicembre 2020.
La quota di partecipazione al Corso di Perfezionamento in “Medicina di precisione nel trattamento dei tumori” è pari a € 2.500,00.
Tale quota potrà essere versata in un’unica soluzione o in due rate così suddivise:
- la prima rata di € 1.500,00 da versare entro il 17 dicembre 2020;
- la seconda rata di € 1.000,00 da versare entro il 31 marzo 2021.
Tutti i versamenti, compreso quello relativo alla quota di ammissione, vanno effettuati sul c/c bancario intestato a:
Università Campus Bio-Medico di Roma
UBI Banca Spa
IBAN: IT34T0311103253 000000099779.
In nessun caso le quote saranno rimborsate.
L’immatricolazione al Corso di Perfezionamento è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso di studi universitario (corsi di Laurea, Laurea specialistica, Diploma universitario, Scuole dirette a fini speciali, Scuole di Specializzazione, Dottorato di ricerca, Master e Corso di Perfezionamento).
Borse di studio e agevolazioni
Eventuali borse di studio potranno essere assegnate dall’Università Campus Bio-Medico di Roma ai candidati ammessi, sulla base della graduatoria di merito stilata dalla commissione giudicatrice.
I candidati al Corso associati a SIAPEC, AIOM, e AITIC oppure iscritti all’Ordine dei Biologi sono esentati dal versamento della quota di ammissione di € 50,00.
Titolo rilasciato
Ai partecipanti in possesso dei titoli di accesso definiti nel paragrafo “Destinatari e requisiti di accesso” del presente regolamento, verrà rilasciato il titolo di Perfezionamento in “Medicina di precisione nel trattamento dei tumori” con il riconoscimento di 10 CFU.
Il riconoscimento del credito formativo è legato alla regolare frequenza delle attività formative (obbligatoria per un monte ore non inferiore all’80% delle lezioni) e al superamento della prova finale.
A coloro che non sono in possesso dei titoli di accesso definiti nel succitato paragrafo, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ciascun modulo sarà accreditato ECM e consentirà agli aventi diritto l’acquisizione dei relativi crediti.