MODALITÀ |
Part time |
FREQUENZA |
80% delle lezioni |
BROCHURE |
Destinatari e requisiti di accesso
Possono iscriversi al Corso coloro i quali, alla data di inizio del Corso, saranno in possesso del Diploma Universitario ai sensi della Legge n. 341/1990, o di un Diploma di Laurea vecchio ordinamento, o Laurea, o Laurea Specialistica/Magistrale (ai sensi rispettivamente del D.M. n. 509/1999 e del D.M. n. 270/2004).
Verrà data priorità di iscrizione ai laureati in Scienze Biologiche, Biotecnologie, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Clinica e Ingegneria Medica, Medicina e Chirurgia. I cittadini stranieri dovranno essere in possesso di titolo equipollente.
Il candidato che, pur avendo conseguito l’idoneità di ammissione al corso, non possiede i titoli sopra elencati, potrà partecipare in qualità di uditore.
Obiettivi formativi
Il Corso in “Product and Sales Specialist nella diagnostica di laboratorio” ha la finalità di formare professionisti capaci di gestire autonomamente, per conto di aziende produttrici e/o fornitrici di dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD) operanti nel mercato italiano e internazionale, la commercializzazione di un IVD con un approccio “Client specific” affiancando l’acquirente nella scelta, nella formazione all’utilizzo e nell’assistenza post-vendita del prodotto stesso.
Obiettivo principale è, quindi, la formazione di professionisti che lavoreranno sia a contatto diretto con il Cliente utilizzatore di IVD (Sales Account, Field Product Specialist, Application Specialist) sia indiretto (Product Specialist, Product Manager, Line Manager) attraverso l’approfondimento di tematiche specifiche e di “How to Do”. I partecipanti al Corso acquisiranno gli strumenti indispensabili per svolgere le professioni descritte attraverso una formazione che spazierà dalle tematiche economico-gestionali - quali economia aziendale, economia commerciale, marketing e comunicazione d’impresa - fino alle tematiche tecnico-scientifiche, come l’approfondimento dei processi di sviluppo di prodotto, senza tralasciare la conoscenza delle dinamiche industriali e organizzative che sottendono alla vita delle aziende che operano negli IVD.
Profilo d'uscita
Il Corso forma professionisti che siano in grado di gestire autonomamente, per conto di un’azienda, la commercializzazione di un prodotto per diagnostica di laboratorio con un approccio “Client specific”, affiancando l’acquirente nella scelta, nella formazione all’utilizzo e nell’assistenza post-vendita del prodotto stesso. I professionisti formati saranno, altresì, in grado di fornire all’azienda i feedback necessari per il perfezionamento del prodotto, a partire dal design fino alla sua produzione.
Struttura didattica e aree tematiche
Il Corso ha la durata di cinque mesi per un totale di 13 CFU così suddivisi:
- 9 CFU di formazione frontale;
- 2 CFU attività seminariali e visite aziendali da svolgersi presso le aziende partner di progetto;
- 2 CFU di project work.
Il Corso è strutturato nei seguenti moduli:
- I MODULO - Economia aziendale, normative e responsabilità civili e amministrative
- II MODULO - Economia commerciale
- III MODULO - Comunicazione e marketing
- IV MODULO - Organizzazione delle aziende operanti negli IVD, design, formulazione, produzione e packaging di prodotto
Titolo rilasciato
Ai partecipanti che completeranno il Corso, e saranno in regola con gli adempimenti amministrativi, sarà rilasciato il titolo di Corso di Perfezionamento in “Product and Sales Specialist nella diagnostica di laboratorio”. Il riconoscimento dei CFU è legato sia alla regolare frequenza, sia al superamento della prova finale che consiste nella dissertazione del project work.
Coloro che frequenteranno il Corso in qualità di uditori non conseguiranno il titolo e a essi sarà rilasciato un certificato di frequenza.
Enti partner
Il Corso prevede la collaborazione di diverse aziende nazionali ed internazionali operanti nel settore di riferimento.