Direzione scientifica

Prof. Roberto Guida

Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari - Università Campus Bio-Medico di Roma

Prof. Paolo Soda

Professore ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni - Università Campus Bio-Medico di Roma

Finalità

Il Corso di Perfezionamento Universitario in “Gestione del cambiamento e dell’innovazione” si inserisce all’interno del Progetto Innovation & Sustainability (I&S), promosso dall’Università Campus Bio-Medico di Roma in partnership con Marzotto Venture Accelerator.

Obiettivi formativi

Il Corso verticale, affronterà i modelli, gli strumenti e i vincoli nell’ambito della gestione del cambiamento e dell’innovazione. Si discuterà di Design Thinking/Human Centered Design Thinking; Service Design e Agile; System Design; Foresight Tecnologico. Si passerà poi alla trattazione dell’Open Innovation, con particolare riferimento alla situazione italiana (Corporate/PMI/PA), ai modelli di OI, ai vincoli e alle difficoltà per l’on-boarding dell’innovazione. Sarà discussa l’importanza dei dati, e del ciclo per la loro gestione, per le strategie aziendali e per i processi decisionali, con particolare riferimento alla gestione e al trattamento dei dati e alle problematiche regolatorie.

Infine, il Corso affronterà il tema del governo economico-finanziario dell’azienda e dei relativi strumenti.

Destinatari e requisiti di ammissione

>> Sei un dipendente della Pubblica Amministrazione?

Scopri l’iniziativa PA 110 e lode e iscriviti al corso usufruendo di una quota agevolata

Il Corso è rivolto a:

Chi ricopre o ricoprirà ruoli di responsabilità all’interno della Pubblica Amministrazione o di aziende private con riferimento al change management e allo sviluppo di progetti di innovazione. 

Chi è in staff alla direzione aziendale e viene coinvolto in processi di change management o in progetti di innovazione tecnologica.

Specialisti che operano nel campo della consulenza.

Per la partecipazione al Corso è richiesto il possesso di una Laurea (almeno triennale).

La partecipazione al Corso è incompatibile con l’iscrizione ad altri corsi di studio universitari, ovvero: Laurea, Laurea Specialistica/Magistrale, Corso di Specializzazione, Dottorato di Ricerca, tirocinio formativo attivo (TFA) e altro Master universitario.

Modalità di ammissione

Per presentare la propria candidatura al Corso è sufficiente compilare la domanda di ammissione, firmarla e inviarla all’indirizzo email [email protected]

Struttura del Corso

Il Corso è strutturato in 3 moduli. 

Si riporta di seguito la strutta didattica del Corso:

MODULO DESCRIZIONE CFU
INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEGLI STRUMENTI Modelli, strumenti e vincoli nella gestione del cambiamento. Il Design Thinking/Human Centered Design Thinking; Service Design e Agile; System Design; Foresight Tecnologico. 1
Il Change Management Mindset, Processi (in chiave moderna, efficace e digitale), Platform (tecnologie digitali a supporto della produttività), i luoghi di lavoro in ottica activity-based. 1
GESTIONE DEI DATI E L’ETICA DELL’INNOVAZIONE L’importanza dei dati, il ciclo per la loro gestione, e le problematiche regolatorie. 1
L’importanza dei dati, il ciclo per la loro gestione, e le problematiche regolatorie. 1
Il Change Management, l’etica e la sostenibilità dell'innovazione.
1
IL GOVERNO ECONOMICO-FINANZIARIO Gli strumenti per il governo economico-finanziario dell'azienda. 1
La progettazione dell’innovazione.

La velocità del cambiamento e strutturazione dei processi di innovazione: l’human-center design, la ricerca, l’insegnamento, la capacità organizzativa e strategica, il business.

2
Case studies aziendali. 1
PROJECT WORK Elaborazione e presentazione del project work di fine Corso. 3
TOTALE CFU 11

Metodologia didattica

Il Corso sarà erogato in modalità Phygital che coniuga il mondo online con quello offline cercando di prendere gli aspetti migliori di ognuno per creare una custumer experience più completa e soddisfacente.

Titolo rilasciato e certificazione

Ai discenti che completeranno il Corso con la discussione del Project Work finale e che saranno in regola con gli adempimenti amministrativi, verrà rilasciato il titolo di Perfezionamento in “Gestione del cambiamento e dell’innovazione” al quale sono attribuiti 11 CFU.

A coloro che non discuteranno il Project Work finale sarà rilasciato un attestato di partecipazione al Corso in “Gestione del cambiamento e dell’innovazione”.

Durata, data d’inizio e sede

Il Corso avrà durata di 2 mesi. La data di inizio è il 9 settembre 2022.

Le lezioni si svolgeranno presso le sedi di:

  • Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Rome Innovation Hub

Quota di iscrizione

La quota di partecipazione al Corso è di € 3.500,00.

La quota di partecipazione agevolata dedicata ai dipendenti PA è di € 2.450,00.

Si riportano di seguito gli estremi per effettuare il versamento:

Intestatario Università Campus Bio-Medico di Roma

Banca Intesa Sanpaolo

IBAN IT32Q0306905020100000077054

Descrizione Cognome Nome – Corso Gestione del cambiamento e dell’innovazione

Faculty

L’attività didattica sarà erogata da docenti dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e da esperti e professionisti di settore messi a disposizione dalle aziende partner del Progetto Innovation & Sustainability - big player dell’innovazione e imprese leader nei settori delle nuove tecnologie abilitanti.