Come l'arte migliora le skills del personale di cura
Data
- 20 e 21 novembre 2024
Destinatari
Il corso si rivolge a tutte le professioni per un numero massino di 100 partecipanti
Obiettivo formativo
Il Corso si propone di promuovere lo sviluppo e il potenziamento di abilità relazionali, comunicative e tecniche in tutti gli operatori sanitari, nonché dotare ogni professionista della salute di occasioni di riflessione, confronto e crescita comune.
Direzione Scientifica
- Laura De Gara
Università Campus-Bio Medico di Roma - Michele Guarino
Università Campus-Bio Medico di Roma - Vincenza Ferrara
VTS Italia association - Sapienza - Università di Roma - Paolo Pozzilli
Università Campus-Bio Medico di Roma
Comitato Scientifico
- Michele Cicala
Università Campus-Bio Medico di Roma - Fabrizio Consorti
Sapienza - Università di Roma - Giampaolo Ghilardi
Università Campus-Bio Medico di Roma - Flavio Keller
Università Campus-Bio Medico di Roma - Giampaolo Martinelli
St. Bartholomew’s Hospital, Barts Health London - Liliana Milkova
Yale University Art Gallery - Joel Katz
Harvard Medical School - Thomas Vah Gulik
Amsterdam University Medical Center
Programma del corso
Scarica qui le locandine del Corso
>> International Forum: Arte dell'Osservazione - ITA
>> International Forum: Art of Observation - ENG
Faculty
Christofer Bailey | |
Christine Bentley | |
Paola Binetti | |
Gianluca Borotto | |
Fabrizio Consorti | |
Bernard De Bono | |
Laura De Gara | |
Vincenza Ferrara | |
Linda Friedlaender | |
Enzo Grossi | |
Joel Katz | |
Flavio Keller | |
Giuseppe La Torre | |
Giampaolo Martinelli | |
Liliana Milkova | |
Massimo Papi | |
Paolo Pozzilli | |
Domenica Taruscio | |
Megan Tjasink | |
Thomas Van Gulik | |
Philip Yenawine | |
Paolo Zamboni |
Titolo rilasciato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Il corso rilascia inoltre 13 crediti ECM a chi partecipa all’evento in presenza.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni in presenza sono chiuse è comunque possibile registrarsi inviando un’e-mail all’indirizzo [email protected] con la possibilità di seguire il congresso da remoto tramite Zoom.