Sono previste quote agevolate per il personale afferente alle sedi consociate
FREQUENZA | Minimo richiesto: 80% lezioni |
BROCHURE | Scarica il pdf |
Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea magistrale, laurea specialistica, laurea del vecchio ordinamento (o di titolo equipollente rilasciati all’estero e accompagnato da dichiarazione di valore).
(cliccando si verrà indirizzati sul sito partner della Cattolica)
Obiettivi formativi
Il Master ha l’obiettivo di fornire competenze per affrontare casi di bioetica clinica e svolgere attività di consulenza etica presso servizi o comitati etici per la prassi biomedica. La finalità è quella di fornire strumenti teorico-pratici di supporto per chi è coinvolto nei processi decisionali in ambito sanitario, di fronte a dubbi o conflitti morali che emergano nella pratica clinica e negli aspetti organizzativi collegati.
Partner
L’Università Cattolica del Sacro Cuore per iniziativa dell’Istituto di Bioetica e Medical Humanities (IBioMedH) della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, e l’Università Campus Bio-Medico di Roma, per iniziativa dell’Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico (FAST) in collaborazione con:
- il Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita (DBSV), Centro di ricerca in Etica Clinica dell’Università degli Studi dell’Insubria;
- il Dipartimento di Scienze biomediche avanzate dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
- la Fondazione Lanza;
- il Servizio di Bioetica dell’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli – Isola Tiberina;
- il Gruppo Interdisciplinare di Bioetica clinica e Consulenza etica (GIBCE).
Attestato
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e avranno superato le relative prove di valutazione sarà rilasciato il titolo di Master Universitario di II livello in Bioetica clinica e consulenza etica in ambito sanitario.