Il Master di I livello in Cybersecurity Management è un corso di formazione avanzata che risponde alla necessità di protezione delle strutture informatiche di aziende, enti e pubbliche amministrazioni. Rivolto a neolaureati, professionisti in cerca di re-skilling e specialisti già attivi nel settore della sicurezza informatica, il Master ha come obiettivo principale formare sia profili tecnici che manageriali nel campo della cybersecurity. Il programma offre competenze di base per affrontare le sfide moderne della sicurezza informatica e approfondimenti per aggiornarsi sulle ultime tecnologie e tendenze, ampliando e consolidando le proprie conoscenze.

Modalità blended:

  • 50% delle lezioni fruibili in diretta streaming
  • 50% delle lezioni fruibili in presenza

Destinatari

Il Master è specificatamente progettato per coloro che pur non avendo competenze tecniche desiderano operare nell’ambito della cybersecurity, ri-orientando la propria dinamica formativa verso questo dominio con un’operazione di re-skilling che consenta loro di arricchire le proprie competenze di base, innestandovi elementi utili a poter gestire i processi di cybersecurity.

In particolare è destinato a:

  • Professionisti con esperienza lavorativa, che intendono approfondire le tematiche più rilevanti e innovative del settore.
  • Neo-laureati, interessati e motivati a intraprendere un percorso di crescita professionale nel settore cybersecurity.
  • Laureandi triennali, purché il titolo di laurea venga conseguito entro 90 giorni dalla data di inizio Master.

L'iscrizione al Master è compatibile con l'iscrizione ad altro percorso universitario secondo quanto stabilito dalla Legge n. 33 del 12/04/2022 e dal D.M. 930 del 29/07/2022.

Titolo di accesso - Il titolo di studio richiesto per l'accesso al Master è la Laurea Triennale o Laurea Vecchio Ordinamento. Coloro che non sono in possesso di tale titolo potranno essere ammessi come uditori secondo i limiti dell’apposito Decreto Rettorale.

Modalità didattica, organizzazione e durata

Il Master, con un approccio orientato al learning by-doing, consentirà al partecipante di impratichirsi dei principali strumenti in uso nell’ambito della cybersecurity, sia sul piano gestionale che per ciò che riguarda i principali applicativi in uso.

Il percorso è organizzato in modalità blended e part-time consentendo ai partecipanti, soprattutto ai fuori regione, di conciliare la frequenza con il lavoro, con il 50% delle lezioni organizzate in presenza e il 50% delle lezioni in diretta streaming.

La durata è di 1 anno per un totale di 60 CFU, corrispondenti a 1500 ore così suddivise:

  • attività didattica: in presenza e in diretta streaming ;
  • percorso di certificazione;
  • tirocinio;
  • project-work.

Il Master presenta la possibilità di partecipazione a singoli moduli.

Modalità di frequenza - Le lezioni si svolgeranno, di norma, tutte le settimane, alternando la seguente strutturazione:

> Settimana 1

  • il lunedì dalle ore 17:00 alle ore 19:30: lezione in diretta streaming;
  • il martedì dalle ore 17:00 alle ore 19:30: lezione in diretta streaming;
  • il venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 19:00: lezione in presenza;
  • il sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00: lezione in presenza;

> Settimana 2

  • il martedì dalle ore 17:00 alle ore 19:30: lezione in diretta streaming;
  • il mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 19:30: lezione in diretta streaming;
  • il giovedì dalle ore 17:00 alle ore 19:30: lezione in diretta streaming;

> Nell'arco di 2 settimane sono previste:

  • 13 ore di lezioni in diretta streaming;
  • 16 ore di lezioni in presenza.

La frequenza alle attività formative è obbligatoria per un minimo dell’80% delle ore di lezione e del 100% delle attività di tirocinio.

Le lezioni in presenza si terranno presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma:
- Via Álvaro del Portillo, 21 – 00128 – Roma
- Via Giacomo Dina, 36 – 00128 – Roma

Modalità di ammissione

Sono previste tre sessioni di ammissione al Master.

>> La III sessione di ammissione al Master va presentata entro le 23:59 del 15 ottobre 2024 e prevede l'inserimento di:

  • dati anagrafici;
  • Curriculum Vitae;
  • dichiarazione sostitutiva titolo di studi;
  • ersamento della quota di ammissione di € 60,00 attraverso bonifico sul C/C bancario IBAN: IT63Y0200805181000106877148 , intestato a Università Campus Bio-Medico di Roma, presso Unicredit Spa, specificando nella causale "Cognome, Nome, concorso Master Cybersecurity".

La selezione si baserà su valutazione del curriculum vitae e colloquio tecnico-motivazionale che si terrà il 16 ottobre 2024.

Quota di partecipazione

La quota d'iscrizione al Master è pari a € 6.500,00 da versare in due rate:

  • la I rata di € 3.250,00 da versare all’atto dell’iscrizione;
  • la II rata di € 3.250,00 da versare  entro il 30/04/2025.

Tutti i pagamenti dovranno essere effettuati attraverso bonifico sul C/C bancario intestato a:

Università Campus Bio-Medico di Roma presso Banca Unicredit
IBAN: IT63Y0200805181000106877148

In nessun caso le quote di partecipazione al Master versate saranno rimborsate.

>> Quote agevolate. La quota di partecipazione al Master è di euro 6.500,00. Sono previste le seguenti quote agevolate:

  • Quota agevolata di euro 6.000,00 per coloro che si iscrivono entro il il 4 luglio 2024.
  • Quota agevolata di euro 6.000,00 per laureati, laureandi e personale dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e per il personale della Fondazione Policinico Universitario Campus Bio-Medico.

>> Agevolazioni per aziende

UCBM, in qualità di associato al Centro di Competenza Nazionale ad Alta Specializzazione sulla Cybersecurity - Cyber 4.0 e grazie ai finanziamenti PNRR resi disponibili dal Centro, può erogare fino a disponibilità dei fondi il master ai dipendenti delle imprese che ne facciano richiesta alle seguenti quote:

  • per le micro e piccole imprese: € 1.950,00
  • per le medie imprese: € 2.600,00
  • per le grandi imprese: € 3.900,00

Per maggiori informazioni sul progetto Cyber 4.0 scrivere a [email protected] o scaricare qui il flyer.

Titolo di studio rilasciato

A coloro che completeranno il Master e saranno in regola con gli adempimenti amministrativi, verrà rilasciato il titolo di "Master Universitario di I livello in Cybersecurity Management".

Agli uditori e ai partecipanti ai singoli moduli verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.


> Difesa cibernetica, audizione prof. Roberto Setola - 22 ottobre 2024