Roma, ottobre 2014 - aprile 2016
Scadenza iscrizioni selezioni: 30 settembre 2014
Selezioni: 6-7 ottobre 2014
Radioprotezione: Sicurezza nel campo delle radiazioni ionizzanti e radiazioni non ionizzanti - Edizione 1
CATEGORIA |
MASTER II LIVELLO |
EDIZIONE |
1 |
MODALITÀ |
PART-TIME |
FREQUENZA |
Minimo richiesto: 70% delle lezioni |
Finalità
Il Master in “Radioprotezione”, nella più moderna ed internazionale accezione della disciplina di radioprotezione, mira a formare professionisti di alto livello tecnico-scientifico e manageriale in grado di operare sul mercato nazionale ed internazionale nella valutazione e protezione dal rischio derivante dall’impiego delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti sia nell’ambiente di lavoro che di vita.
Cosa
Il corso è volto a formare figure in grado di sostenere gli esami che rilasciano il titolo al fine dell’abilitazione alle seguenti figure professionali:
- Esperto Qualificato in Radioprotezione di I° Grado
- Esperto Qualificato in Radioprotezione di II° Grado
- Esperto Qualificato in Radioprotezione di III° Grado
Il Master fornisce, altresì, competenze complementari per Esperto Responsabile in Risonanza Magnetica, Medico Competente, Medico Autorizzato, Ingegnere Clinico, Medici Specialisti in Medicina del Lavoro, Diagnostica per Immagini, Medicina Nucleare e Radioterapia, Responsabili e Addetti di Servizio Prevenzione e Protezione.
Chi
Il Master è principalmente dedicato a chi sia in possesso di Laurea ordinamento precedente al D.M. 509/99, o Specialistica (D.M. 509/99) o Magistrale (D.M 270/04), in:
- Fisica
- Chimica
- Chimica Industriale
- Ingegneria
Il Master può anche essere frequentato, su richiesta specifica al Comitato Scientifico, da possessori di laurea magistrale diversa da quelle elencate. Il corso è aperto, altresì, su richiesta specifica al Comitato Scientifico del Master, a personale operante nel settore della Sicurezza Prevenzione e Protezione sprovvisto di Laurea Magistrale o Specialistica, o a ciclo unico vecchio ordinamento, nelle suddette discipline. In tal caso il partecipante assisterà alle lezioni come uditore e riceverà attestato di frequenza non potendo conseguire il titolo rilasciato dal Master di II Livello.
Il Master è a numero chiuso, per un massimo di 40 partecipanti e per un minimo di 26.
Come
Il Master è strutturato in modalità part-time e suddiviso in 6 macro moduli intervallati da 2 settimane di pausa, dopo le quali si svolgerà l’esame relativo ad ogni singolo modulo. Ulteriori seminari di approfondimento e l’attività di tirocinio verranno intervallati durante gli insegnamenti.
Durata
Il percorso dura 18 mesi e garantisce l’acquisizione di 60 CFU (pari a 1500 ore). La sua formula modulare e part-time lo rende compatibile e contestuale con gli impegni e le responsabilità professionali.
Perché
Il Master offre la possibilità di specializzarsi in un settore con un’alta richiesta di esperti e con competenze sempre più specifiche. In un quadro di riassetto del sistema sanitario nazionale, soprattutto differenziato da regione a regione, il peso specifico di un Corso che permetta di arricchire il curriculum non può che rappresentare un incentivo in più a intraprendere il percorso di formazione che l’Università Campus Bio-Medico di Roma offre.
Dove
Università Campus Bio-Medico di Roma: Via Álvaro del Portillo, 21 - 00128 Roma
Iscrizioni
Modalità di ammissione
La domanda di ammissione al Master va presentata entro il 30 settembre 2014 utilizzando la procedura online e prevede l’inserimento di:
- dati anagrafici
- curriculum vitae
- dichiarazione sostitutiva di certificazione
- versamento della quota di ammissione di € 50,00
La selezione verrà effettuata il giorno 6 e 7 ottobre 2014 presso la sede dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. La graduatoria degli ammessi sarà resa nota il 10 ottobre 2014 mediante pubblicazione dell’elenco su questa pagina.
Presentazione del CV
Il curriculum vitae e studiorum dovrà essere presentato in formato europeo, indicando oltre ai dati anagrafici:
- Esperienze formative e professionali
- Eventuale attività scientifica e didattica
Nella sezione "Documenti scaricabili" di questa pagina è disponibile il fac-simile del modello.
Borse di studio
Sono previste borse di studio.
Immatricolazione e pagamento
Presa visione dell’ammissione, l’immatricolazione al Master dovrà essere effettuata entro il 20 ottobre 2014. La mancata immatricolazione entro tale termine verrà considerata come rinuncia. L’immatricolazione si ritiene perfezionata con l’invio, al Servizio Formazione Post-Lauream, della scheda d’immatricolazione fornita dal coordinamento, unitamente a copia del bonifico che attesta l’avvenuto pagamento della I rata.
Tutti i versamenti, compreso quello relativo alla domanda di ammissione, vanno effettuati su C/C bancario intestato a:
Università Campus Bio-Medico di Roma
presso Banca Popolare di Bergamo Credito Varesino – Sede di Roma
IBAN: IT89J0542803200000000099779.
Quota di partecipazione
La tassa di iscrizione all’intero Master è di € 4.000,00 da suddividere in 2 rate:
€ 2.000,00 all’atto dell’iscrizione (20 ottobre 2014)
€ 2.000,00 entro il 30 giugno 2015
Specificare la causale relativa a ciascun pagamento. In nessun caso le quote saranno rimborsate. L’iscrizione ad un Master Universitario è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso di studi (corsi di Laurea e Laurea Magistrale, Diploma universitario, Scuole dirette a fini speciali, Scuole di Specializzazione, Dottorato di ricerca e Master Universitari).
Faculty
Direzione Scientifica
Prof. Luigi Marrelli - Università Campus Bio-Medico di Roma
Coordinamento Scientifico
- Prof. Sergio Silvestri - Università Campus Bio-Medico di Roma
- Ing. Marco Martellucci - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Stage
Attestato finale
Al termine del percorso verrà rilasciato il Master di II livello in “Radioprotezione”. Il conseguimento del titolo è subordinato alla frequenza per un totale non inferiore al 70% dell’attività didattica e al superamento delle prove in itinere e finale.
Ai sensi della Circolare 5 marzo 2002, n. 448 – Programma nazionale per la formazione continua - ECM. (G.U. Serie Generale n. 110 del 13 maggio 2002) - il personale sanitario che frequenta un master è esonerato dall’obbligo dell’ECM per tutti gli anni compresi nell’impegno formativo.
Brochure
Partner e Patrocini
Partner
- Philips
- Siemens
- Elettronica Bio Medicale EBM
- SLT
- GE Healthcare
- ACOM Group
- Mardel
- All Radiation Safety
- Morviducci
- ASG Srl Applicazioni Scientifiche Generali
Patrocini
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Enea
- INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Agenzia Spaziale Italiana
- Istituto Italiano di Tecnologia
- Consiglio Nazionale degli Ingegneri
- Marina Militare
Con la partecipazione di