Per sostenere i progetti di ricerca scientifica contro le patologie della terza età
28 luglio 2020 - I numeri relativi alle Dichiarazioni dei Redditi del 2019 confermano che ancora una volta è l’Università Campus Bio-Medico di Roma l’ateneo preferito dagli italiani per la destinazione del proprio 5×1000. 15.506 i contribuenti che nel 2019 hanno destinato il proprio 5×1000 al nostro Ateneo. Grazie a loro, ben 800.164,22 euro andranno a sostenere i progetti di ricerca scientifica contro le patologie della terza età.
Tanto è già stato fatto in questi anni proprio grazie ai contributi del 5x1000. Con più della metà dei contributi la nostra università ha infatti potuto finanziare circa il 60% dei contratti dei giovani talenti della ricerca: dottorandi, assegnisti di ricerca, ricercatori universitari. Con la parte restante, ha inoltre sostenuto i costi relativi alla gestione e alla manutenzione dei laboratori, al funzionamento delle strutture di supporto alla ricerca e al trasferimento delle scoperte verso il tessuto socio-economico.
Anche il denaro destinato dai 15.506 contribuenti nel 2019 sosterrà i nostri progetti innovativi e interdisciplinari, aiutando così i nostri ricercatori nella lotta contro le patologie della terza età.
Destinare il 5×1000 alla ricerca scientifica non costa nulla. Nella dichiarazione dei redditi o nel CU è sufficiente firmare nel riquadro “Finanziamento agli Enti di Ricerca scientifica e dell’Università” e indicare il codice fiscale dell’Università Campus Bio-Medico di Roma: 97087620585.
Basta una firma per migliorare la qualità della vita della terza età.