In un tempo in cui la conoscenza scientifica è chiamata a dialogare in modo sempre più diretto con la società, saper comunicare la scienza è una competenza cruciale. Tradurre il linguaggio della ricerca in parole accessibili e comprensibili, senza rinunciare alla precisione e all’integrità dei contenuti, è oggi una delle sfide più urgenti per chi opera nel mondo dell’informazione, della divulgazione, della formazione e della ricerca. 

Per rispondere a questa esigenza, nasce il Corso di Alta Formazione "Le parole della Scienza. Scrivere, raccontare, comunicare il sapere scientifico", promosso da Treccani Accademia in collaborazione con UCBM Academy. Un'iniziativa che unisce due realtà impegnate nella diffusione del sapere e nella formazione di figure professionali capaci di coniugare competenza, metodo e capacità narrativa

Il percorso, con partenza ad ottobre 2025, si rivolge a professionisti della comunicazione, giornalisti, ricercatori, divulgatori, docenti e a chiunque desideri acquisire strumenti concreti per raccontare la scienza in modo chiaro, rigoroso e coinvolgente
Attraverso un approccio interdisciplinare e pratico, il corso fornisce competenze nella scrittura giornalistica, nella divulgazione scientifica e nella progettazione di contenuti comunicativi destinati a pubblici eterogenei, con un'attenzione particolare al rapporto tra linguaggio tecnico e comprensione comune.

La Faculty è composta da professori dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, autori, giornalisti ed esperti della comunicazione scientifica che coniugano competenze accademiche e know-how professionale per formare figure in grado di comunicare la scienza con rigore, chiarezza e impatto. 

La collaborazione tra UCBM Academy e Treccani Accademia conferma una visione condivisa: mettere la formazione al servizio della crescita culturale e sociale, valorizzando il ruolo della scienza come motore di progresso, ma anche come oggetto di narrazione consapevole, capace di generare impatto. 

"Le parole della Scienza" è più di un corso: è un invito a prendersi cura del linguaggio con cui costruiamo e condividiamo il sapere. Perché una scienza che sa raccontarsi è una scienza che sa farsi ascoltare. 

>> Scopri di più

A settembre 2025 si terrà un webinar di presentazione del corso, per info: [email protected]