Dieci milioni di euro per supportare le migliori proposte sull’economia circolare

30 marzo 2021 - Si è conclusa a febbraio la raccolta dei progetti candidati alla Circular4Recovery, la call for projects sull’economia circolare promossa dall’Università Campus Bio-Medico di Roma e da Marzotto Venture Accelerator. Sono oltre 200 i progetti di qualità candidati, suddivisi in cinque categorie. I progetti imprenditoriali presentati riguardano la Circular Bioeconomy, per il 34% dei progetti totali, la Circular City & Land, con il 26% delle proposte, la Circular Energy Economy con il 18%, la News Circular Life Cycles con il 15% e la Circular Water Economy con il 7%. 

La fase attuale di screening e valutazione dei progetti candidati porterà alla selezione di 20 lavori che accederanno a un programma trimestrale di pre-accelerazione finalizzato a validare soluzioni tecnologiche e modelli di business. I ricercatori e gli sviluppatori delle 10 migliori proposte riceveranno più di 10 milioni di euro in servizi e finanziamenti. Una sfida che impegna l’ecosistema italiano ed europeo, ma coinvolge anche innovatori di tutto il mondo.

Un progetto su quattro arriva, infatti, dall’estero e sono stati registrati anche progetti realizzati fuori dall’Europa (il 3% dei progetti proviene Stati Uniti d’America ed Emirati Arabi e l’1% da Canada e India). “L’iniziativa della call Circular4Recovery ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio dell’ecosistema dell’innovazione sostenibile. Questo obiettivo è stato colto appieno, a tal punto che la partecipazione registrata è andata oltre le nostre aspettative.

Fondamentale è stato anche il supporto di partner chiave impegnati sul fronte della sostenibilità e dell’Open Innovation quali Enel, ACEA, Bonifiche Ferraresi, Cisco, Ferrovie dello Stato Italiane, IBM e Maire Tecnimont”, commenta Roberto Guida, amministratore delegato di Marzotto Venture Accelerator.