UCBM tra i 12 atenei italiani con più studentesse Stem

di Martina D'Onofrio

10 febbraio 2022 - Sono passati 246 anni dal conferimento a Laura Bassi – tra le prime donne laureate in Italia – della cattedra universitaria in Fisica sperimentale dell'Istituto delle Scienze di Bologna. Oggi le donne ricercatrici in Italia sono il 46% e quelle con qualifica di professore ordinario il 25%, percentuali che si abbassano rispettivamente al 43% e 21% per l’area Science, Technology, Engineering and Mathematics (dati USTAT, Ministero dell’Università e della ricerca), indicando che c'è ancora molto da fare per promuovere la piena ed equa partecipazione del genere femminile nelle scienze, in materia di istruzione, formazione, occupazione e processi decisionali. Proprio come invita a fare la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, istituita dall'ONU nella data dell’11 febbraio. Un impegno che si fa tanto culturale quanto concreto per tutti gli atenei italiani – le donne iscritte ai dipartimenti scientifici sono il 37% – e anche per l’Università Campus Bio-Medico di Roma che rappresenta una felice eccezione: è tra i dodici atenei italiani con la maggioranza di ragazze iscritte nelle materie Stem. "D’altronde in Ucbm le donne sono a capo di Facoltà Dipartimentali, presiedono la metà dei Corsi di Laurea e rappresentano una buona percentuale del corpo docente – ha affermato la professoressa Simonetta Filippi, ordinaria di Fisica Teorica e delegata del Rettore per il Gender Equality Plan. Per implementare un’azione efficace per la parità di genere sta lavorando un team costituito da tutte le componenti della nostra università (docenti, ricercatori, personale amministrativo, studenti). Si sta elaborando un piano strategico triennale che attraverso interventi di welfare aziendale e il monitoraggio dello stato delle pari opportunità tenderà a migliorare ulteriormente gli standard già elevati del nostro Ateneo”.

Sono diverse le iniziative cui l'Ateneo aderisce all'interno di network con aziende, istituzioni e partner scientifici: si va dalla partecipazione agli eventi digitali della rete di Unindustria, nell'ambito del progetto nazionale ‘STEAMiamoci’ per la valorizzazione dei talenti femminili, a convegni più ‘verticali’ come quello dedicato al ruolo delle donne nello sviluppo dei sensori, promosso da IEEE Sensors Council Italy Chapter con gli interventi di Loredana Zollo, Marcella Trombetta (professoresse ordinarie di Bioingegneria e Chimica) e di Daniela Lo Presti, PhD di Misure e Strumentazione Biomedica. Proprio Lo Presti, classe 1992, si è aggiudicata anche il premio premio Sensor 2021 Best Ph.D. Thesis Award per lo sviluppo di sensori indossabili all'avanguardia utili per il monitoraggio della frequenza respiratoria e cardiaca.

Sono ancora più giovani le studentesse Gaia Dobici e Francesca Ronci, del primo anno di Ingegneria dei Sistemi intelligenti, che con l'ideazione della start-up SmartPharma – dedicata alla facilitazione del processo di acquisto e utilizzo dei farmaci – sono giunte tra i finalisti del bando StartCup Lazio 2021 conquistando anche il premio Pari Opportunità per il miglior progetto d’impresa sociale in ottica di pari opportunità. Ma, come i numeri UCBM ci dicono, sono anche tante altre, ogni giorno, a spostare di un passetto in avanti ‘la Scienza per l’Uomo’. E per le donne.