Pubblicati i nuovi bandi di concorso per l'a.a. 2023/2024
Da venerdì 23 giugno sono aperte le iscrizioni al XXXIX ciclo dei corsi di Dottorato di Ricerca. Si tratta dei Dottorati di Ricerca in Bioingegneria, Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti, in Sviluppo Sostenibile: Ambiente, Alimenti e Salute, in Scienze Biomediche Integrate e Bioetica e del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale (Area Salute e Scienze della Vita).
I corsi di Dottorato rappresentano il livello più alto della formazione universitaria, durano 3 anni e vi si accede tramite concorso per titoli ed esami dopo la Laurea Specialistica o Magistrale. Si strutturano in una serie di attività formative e nell’elaborazione di una tesi originale.
La selezione per l'Anno Accademico 2023/2024 è aperta fino a lunedì 24 luglio 2023.
I futuri Dottori di Ricerca possono usufruire di borse di studio grazie alle diverse istituzioni, fondazioni e aziende che, insieme all'Università Campus Bio-Medico di Roma, hanno deciso di sostenere i Corsi di Dottorato:
- Sanofi
(per il Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche Integrate e BIoetica); - Enea e ISPRA
(per il Dottorato di Ricerca in Sviluppo Sostenibile: Ambiente,Alimenti e Salute); - Fondazione Med'OR, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Centro Alti Studi per la Difesa, Azienda Ospedaliera Universitaria "Luigi Vanvitelli", ISPRA, Almalaurea e l'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR- INO)
(per il Dottorato di Ricerca in Bioingegneria, Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti) - Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR- IAC), Human Technopole, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Università Italo Francese – progetto Vinci 2022, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ENEA, Università della Campania "L. Vanvitelli", Istituto di Linguistica Computazionale "Antonio Zampolli" del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR- ILC), Università degli studi di Roma "Tor Vergata", SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Messina, Università di Catania, Università di Torino, Luiss Guido Carli, Università degli studi del Molise, Università Chieti-Pescara "G. D'Annunzio", Università di Pisa, Teleconsys S.p.A., BPCO Media S.r.l., Eustema S.p.A., ENAV S.p.A., Università degli Studi di Bari, Università di Pavia, Università di Catania (per il Dottorato di Ricerca in Intelligenza Artificiale (Dottorato Nazionale) Area Salute e Scienze della Vita).
>> Scopri i dettagli su come inviare la candidatura