Si chiama 'Y-Doc' il vincitore della seconda edizione dell'Hackathon organizzato dal Gruppo Synlab, leader europeo dei servizi diagnostici ed esami di laboratorio, nell'ambito di un programma elaborato da Eit Health (European Institute of Innovation & Technology). Con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (Ai), Y-Doc assiste i pazienti cronici affinché non dimentichino di prendere le terapie. Il progetto verrà presentato a Barcellona dal 30 novembre al primo dicembre 2023, all'interno della finale internazionale degli Eit Health Innovation Days che radunerà i vincitori delle altre edizioni provenienti da 23 Paesi europei.
Y-Doc è stato ideato da 7 studenti dell'Università Campus Bio-Medico di Roma: Simone Spagnuolo, Francesca La Greca, Guglielmo Giannini, Virginia Montinaro, Antonio Spadea, Martina Zenobia Scopigno, Matteo Gardusi. Insieme hanno sviluppato una piattaforma che supporta i pazienti cronici e i loro caregiver nella gestione quotidiana delle terapie, soprattutto in caso di patologie multiple: si stima infatti che se si raggiungesse l'80% dell'aderenza alle terapie da parte dei pazienti, ci sarebbe un risparmio di circa 11 miliardi di euro, oltre che quasi 200mila decessi in meno ogni anno nel nostro Paese. Il medico curante potrà caricare le prescrizioni sulla piattaforma, che sarà in grado di interagire con tutti i device del paziente, dal cellulare, allo smartwatch fino agli assistenti vocali, minimizzando così la possibilità di dimenticarle.