Secondo posto per l'ing. Eleonora Tamilia al Best Student Paper Award

26 agosto 2015Diciannove paper prodotti da nove Unità di Ricerca, un'azienda spin-off, una invited session e un secondo posto a livello internazionale al Best Student Paper Award. Non sta passando inosservata l’Università Campus Bio-Medico di Roma alla 37° edizione della conferenza annuale della IEEE (Engineering in Medicine and Biology Society), la più importante conferenza internazionale di bioingegneria cui stanno intervenendo, per la prima volta in Italia, oltre 3100 partecipanti. L’EMBC 2015 si sta tenendo dal 25 al 29 agosto a Milano sul tema "Biomedical Engineering: a Bridge to improve the Quality of Health Care and the Quality of Life", e desidera focalizzarsi in particolare sul miglioramento della qualità della vita e sulla ricerca del benessere grazie alle nuove tecnologie.

Proprio in quest'ottica hanno prodotto i propri contributi le Unità di Ricerca di Automatica, Elettronica per i Sistemi Sensoriali, Misure e Strumentazione Biomedica, Robotica Biomedica e Biomicrosistemi e Sistemi di Elaborazione e Bioinformatica, in collaborazione con varie UR della Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia. Tra i tanti risultati scientifici, presentati ad esempio quelli riguardanti il primo anno del  progetto PPR2-INAIL  e raggiunti dall'Unità di ricerca guidata dal prof. Eugenio Guglielmelli, Prorettore alla Ricerca nonché membro del comitato organizzatore della conferenza stessa. Presente inoltre, all'interno dello spazio espositivo, lo stand di Ican Robotics Srl, prima azienda spin-off dell'Università Campus Bio-Medico di Roma.

Da segnalare infine anche l'invited session "New Technological Platforms to Study Children Development", organizzata dall'ing. Fabrizio Taffoni, ricercatore dell'Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi, assieme alla dott.ssa Francesca Cecchi della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Al suo interno l'ing. Eleonora Tamilia ha presentato il paper “An Automated System for Quantitative Analysis of Newborns’ Oral-Motor Behavior and Coordination During Bottle Feeding”, realizzato in collaborazione con l'Ospedale Santa Maria Goretti di Latina. Proprio il suo contributo, unico in tutta Europa, è stato selezionato tra i finalisti del Best Student Paper Award per poi classificarsi in seconda posizione.