L’Università Campus Bio-Medico di Roma festeggia i suoi primi laureati magistrali in Scienze e Tecnologie alimentari e Gestione di Filiera dell’Università Campus Bio-Medico di Roma

20 ottobre 2021 - Sono pronti a entrare nelle imprese agroalimentari italiane i primi laureati magistrali del corso in Scienze e Tecnologie alimentari e Gestione di Filiera dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Sono preparati ad affrontare tematiche di sicurezza, qualità e innovazione lungo l’intera filiera produttiva agro-alimentare anche in ottica di sostenibilità e di economia circolare.

Le loro tesi di laurea sono nate in università e cresciute in azienda: hanno analizzato l’olio extravergine di oliva e i prodottti di “quinta gamma”, hanno valutato le caratteristiche della birra e approfondito come l’aumento delle temperature incida sulla resa di alcuni tipi di riso.

“Sono figure professionali nuove – ha spiegato il presidente del corso di Laurea Marco Santonico - con competenze trasversali di bioeconomia, legislazione, marketing alimentare e ingegneria, grazie alle quali potranno dialogare a trecentosessanta gradi con figure professionali diverse e inserirsi a pieno titolo in ruoli innovativi nel settore agroalimentare”.

Il bagaglio di saperi trasversali che porta con sé il tecnologo alimentare laureato nel corso di Scienze e Tecnologie alimentari e Gestione di Filiera dell’Università Campus Bio-Medico di Roma è uno dei punti di forza di una figura già molto richiesta dalle imprese agroalimentari italiane. Nell’ateneo romano viene formato un profilo di manager completo sulla produzione, trasformazione, distribuzione e commercializzazione degli alimenti in grado di gestire il prodotto nell’intera filiera produttiva.

“Mentre il Made in Italy agroalimentare assume un peso sempre maggiore nell’economia nazionale, figure come quelle appena uscite dal nostro ateneo rappresentano un elemento di garanzia ulteriore per sostenere alti livelli di qualità e di innovazione” - spiega ancora Santonico.

Molti degli studenti hanno realizzato la loro tesi in industrie agroalimentari sperimentando da subito le dinamiche del mondo del lavoro e conoscendo le esigenze degli imprenditori. Uno dei principali vantaggi del corso di laurea UCBM è la possibilità per gli studenti di effettuare tirocini in azienda, oltre che in enti convenzionati e centri di ricerca, ha dato loro la possibilità di sperimentare e acquisire le soft skill più richieste dal mercato del lavoro.