Future: find the solution by example
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. Organizzata anche quest'anno in partnership con Frascati Scienza, in linea con gli obiettivi del Green Deal Europeo, nasce per creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
"Bisogna sentirsi liberi ed essere curiosi, perché è dalla curiosità che nasce la sorpresa e si accende la lampadina": questo il messaggio emerso dal convegno di apertura della serata, in cui è stato presentato il libro per ragazzi "21 NOBEL PER L'ITALIA", in cui nove studenti delle scuole medie si interrogano su cosa fare da grandi cercando l'ispirazione nelle storie dei ventuno italiani che hanno ricevuto il premio più prestigioso.
Per l'evento, l'Università Campus Bio-Medico di Roma ha reso operativi 3 laboratori e 6 corner presidiati dai referenti della Ricerca:
- Laboratorio di Microscopia - I visitatori hanno avuto la possibilità di allestire un preparato istologico e osservarlo al microscopio ottico.
- Laboratorio di Neurofisiologia e Neuroingegneria dell'interazione uomo-tecnologia - I visitatori hanno potuto partecipare all'embodiment, attravero il paradigma della RHI (Rubber Hand Illusion), un fenomeno che riguarda il percepire un arto non proprio come se fosse parte del proprio corpo. Inoltre, è stato possibile approfondire la SWI (Size Weight Illusion), l'illusione percettiva che consiste in un'errata valutazione del peso causata dalla vista dell'oggetto.
- Laboratorio di Ingegneria Chimica - L'attività proposta ha riguardato uno dei trattamenti fisici più utilizzati nei processi chimici industriali: la distillazione, dal principio fisico al fenomeno.
- CORNER - Sensi artificiali per l'analisi di alimenti - è stato possibile scoprire come funzionano alcuni sensori innovativi applicati allo studio di prodotti alimentari, come i succhi di frutta e le acque in bottiglia.
- CORNER - Come si legge un’etichetta alimentare? - Interpretare correttamente un'etichetta alimentare. Scoprire i macronutrienti e gli allergeni riportati nell'etichetta di specifici alimenti.
- CORNER - CREO Lab - I ricercatori hanno mostrato esempi e alcune semplici demo per consentire ai partecipanti di comprendere i principi chiave alla base delle tecnologie robotiche e di sistemi meccatronici per la salute e il benessere della persona.
- CORNER - Sistemi indossabili per il monitoraggio di parametri fisiologici applicati su uomo e piante - I visitatori hanno approfondito l'attività cardiaca (respiratoria e il movimento di giunti articolari ), oltre ai parametri ambientali e alla crescita delle piante.
- CORNER - L'Intelligenza Artificiale nella nostra vita - Attraverso due postazioni i visitatori hanno potuto visualizzare le piantagioni di kiwi collocate in Italia e in Europa e calcolare vari indici di stress utilizzando un motore di analisi dei dati. Inoltre, una demo ha mostrato il funzionamento di un nuovo sistema "PyTrack" per la ricostruzione di percorsi stradali da dati GPS.
- CORNER - La simulazione che ti salva la vita - I ragazzi hanno potuto partecipare a delle simulazioni di tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base BLSD con l'ausilio di istruttori.
- CORNER - Laboratorio di Analisi del Movimento - è stato possibile fornire evidenze scientifiche sugli approcci terapeutici maggiormente utilizzati che hanno l'obiettivo del ripristino dell'anatomia e della biomeccanica delle articolazioni operate.