#Student4peace è l'hashtag per partecipare alla challenge
1 marzo 2022 - Dillo con un video: “sì alla pace, stop alla guerra”. L'Associazione Nazionale dei Presidi di Roma e del Lazio (ANP Roma e Lazio) con l'Università Campus Bio-Medico di Roma lanciano una challenge per dare voce e ascoltare cosa pensano i giovani studenti e gli universitari sul tema della pace. Gli studenti sono invitati a prendere parte al grido di pace pubblicando un proprio video sui social TikTok, Instagram, YouTube, Facebook, Twitter con l'hastag #Student4peace per poi essere riuniti nel portale unico www.student4peace.eu che sta nascendo in queste ore.
"Ai giovani con student4peace affidiamo il compito di suggerirci vie per costruire la pace nel mondo. Università e scuola proprio per questo devono lavorare in sinergia, dando voce contemporaneamente agli studenti universitari e a quelli delle scuole” - spiega Raffaele Calabrò, Rettore UCBM - "Solo nella pace possono esistere una crescita personale e una ricerca scientifica pienamente finalizzate al progresso e allo sviluppo degli uomini”.
Alle parole del Rettore fanno eco quelle di Mario Rusconi, presidente dell’ANP-Roma: "Ringrazio il Rettore dell'Università Campus Bio-Medico di Roma per aver accolto l'idea di far parlare insieme gli studenti delle scuole di Roma e Lazio con quelli del mondo universitario su un tema, quello della pace, che è universale. Crediamo che dalla sensibilità dei giovani possa arrivare un concreto contributo distensivo sul tema della pace. I nostri studenti riusciranno sicuramente, attraverso quelle tecnologie che ben conoscono e utilizzano costantemente, ad accendere in internet un faro di speranza e solidarietà”.
Si aggiunge Cristina Costarelli, presidente dell’ANP-Lazio, che dichiara: "Un'iniziativa fortemente voluta dai presidi del Lazio che oggi per la prima volta si accende, e che confidiamo non si spenga mai grazie al contributo dei nostri ragazzi che sapranno così illuminare percorsi per costruire ponti di pace nel mondo”.
Per i fondatori Student4peace.eu è un percorso di cittadinanza condivisa tra i giovani che nella scuola e nell'università sperimentano se stessi attraverso la cultura della conoscenza e del sapere. All'iniziativa aderiscono inoltre l'Associazione Levi-Montalcini e etutorweb.it.