9 membri di fama internazionale per supportare lo sviluppo strategico della ricerca UCBM
7 giugno 2022 - Nato su iniziativa del Senato Accademico, si è insediato oggi l'International Research and Innovation Advisory Board. Un board composto da 9 membri di fama internazionale, coordinato dal prof. Massimo Inguscio per definire e orientare la ricerca dell'Università Campus Bio-Medico di Roma verso una dimensione sempre di maggior rilievo nel panorama scientifico nazionale e internazionale, in linea con il piano strategico 2021-2023.
Nell'Advisory Board spiccano personalità con una solida preparazione nell'ambito delle tematiche di ricerca UCBM e nella gestione di istituzioni accademiche, enti di ricerca o aziende attive nei comparti industriali di principale riferimento per il trasferimento tecnologico. "Un obiettivo ambizioso – ha detto il presidente Carlo Tosti – per consolidare le best practice a livello internazionale sulla ricerca e la terza missione, in un particolare momento storico caratterizzato dall’adesione al Piano nazionale di Ripresa e Resilienza e dal futuro accreditamento della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico come IRCSS”.
Sul tavolo ci sono i grandi temi della ricerca dell'Università e della Fondazione Policlinico: la salute e le scienze della vita, le scienze e tecnologie per l'uomo e l'ambiente, l'ingegneria biomedica, informatica e lo sviluppo sostenibile in un'ottica di sinergica integrazione e interdisciplinarità tese a realizzare progetti che promuovano il benessere della persona e della società attraverso un approccio one-health. Nella stessa ottica integrata va anche il progetto del Social Green Masterplan che si realizzerà nei prossimi anni e che, con i suoi sette parchi tematici, tra cui quello dedicato alla ricerca e alle nuove tecnologie, costituirà un ecosistema capace di attrarre talenti, start-up, ricercatori e aziende e in cui la cura della persona, l'ecosistema ambientale e la socialità saranno in costante osmosi.
Il Board si riunirà il prossimo settembre per definire un piano di azioni tese anche alla partecipazione ai programmi di ricerca europei e ai bandi del PNRR.
International Research and Innovation Advisory Board
- Prof. Massimo Inguscio, Professore Emerito, Università Campus Bio-Medico di Roma (coordinatore del Board)
- Prof. Silvio Brusaferro, Presidente Istituto Superiore di Sanità
- Prof. Paolo Dario, Professore Emerito, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
- Dott. Sabato D’Auria, Direttore Dipartimento Scienze Bio-agroalimentari, CNR
- Prof. Massimo Emilio Maffei, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino
- Prof. Sergio Marullo di Condojanni, Vice Presidente e AD Angelini Holding SpA
- Prof.ssa Michela Matteoli, Direttore Istituto di Neuroscienze, CNR
- Dott.ssa Barbara Mazzolai, Vice Direttore, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia
- Dott. Michele Perrino, Presidente e AD Medtronic Italia SpA