E' stato inaugurato sabato 10 ottobre presso l'UCBM

19 ottobre 2015 - Un progetto naturalistico a disposizione di tutti i cittadini. E' questo l'ultimo step raggiunto dalla collaborazione tra l'Università Campus Bio-Medico di Roma, la Cooperativa Sociale Agricoltura Nuova e l'Ente Regionale RomaNatura. La realizzazione del "Sentiero Natura Andrea D'Ambrosio", inaugurato sabato 10 ottobre, unisce infatti valorizzazione del territorio e apertura alla cittadinanza, all'interno del più ampio obiettivo della promozione di corretti stili di vita.

Il sentiero, realizzato nel ricordo del prof. Andrea D'Ambrosio, giovane cardiologo del Policlinico Universitario appassionato di natura e scomparso nel 2014, è stato tracciato all'interno dei 6.100 ettari della Riserva Naturale di Decima Malafede. Si raccorda in corrispondenza del Policlinico Universitario al percorso ciclo-pedonale di via Álvaro del Portillo, e conduce alla terrazza panoramica della Torre di Perna, ricalcando in questo ultimo tratto l'antico percorso esistente, riqualificato e arricchito di sedute e staccionate in legno. Come notato dall'Assessore alle Infrastrutture, alle Politiche Abitative e all'Ambiente della Regione Lazio, Fabio Refrigeri, "finalmente quindi tecnologia, innovazione e natura non sono più divise, ma unite in un bellissimo esempio di collaborazione e sinergia." L'iniziativa è infatti supportata dal Municipio IX di Roma Capitale e dalla stessa Regione Lazio, e rilancia quindi il valore strategico della collaborazione tra pubblico e privato, uniti nel servizio della comunità. D'altronde, come ricordato dal Presidente dell'UCBM Felice Barela, "dopo la formazione e l’assistenza, la terza missione dell'Università Campus Bio-Medico di Roma è proprio quella di interagire con il territorio che la ospita e nel quale si sente a casa." Come ricordato infatti da Davide Lottieri, Presidente della Campus Bio-Medico Spa, "il parco allevia i nostri pazienti, arricchisce i nostri studenti, ci avvicina al quartiere. L'inaugurazione del Sentiero Natura Andrea D'Ambrosio costituisce quindi un altro importante passo nel percorso di integrazione tra il territorio e il Campus Bio-Medico, che si è occupato tra l'altro di sanare la Valle della Selcetta, decisamente disastrata." 

L'iniziativa non costituisce comunque un'azione sporadica. E' lo stesso Maurizio Gubbiotti, Commissario Straordinario dell'Ente Regionale RomaNatura, a spiegare che "con il Campus Bio-Medico abbiamo avviato un vero e proprio lavoro di squadra, con la condivisione di metodo di lavoro e soprattutto obiettivi comuni."

Il sentiero è caratterizzato da elementi di notevole interesse floro-faunistico (sorgente e zona umida), storico (cava di selce dismessa) e paesaggistico (belvedere sulla Valle di Perna), e può configurarsi quindi a tutti gli effetti anche come vera e propria escursione didattico-scientifica, grazie a pannelli illustrativi e schede di approfondimento.

>> Guarda il video 
>> Guarda la fotogallery