Gli obiettivi sono promuovere la collaborazione accademica internazionale, l'interazione culturale e la contaminazione virtuosa
14 giugno 2022 - Una nuova sinergia che darà vita ad un ciclo di seminari sui temi dell'eco-energia, della responsabilità ambientale delle imprese, della cattura e sequestro del carbonio e del riciclo chimico dei polimeri. Tematiche che saranno approfondite a partire da ottobre 2022 con relatori di fama internazionale sui campi della circular economy, della produzione sostenibile, dell'idrogeno verde, dei crimini ambientali e molto altro.
Alla firma dell'accordo hanno partecipato il prof. Vincenzo Piemonte, Presidente del CdLM in Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile UCBM, Carlo Nicolais, Responsabile Group Institutional Relations, Communication & Sustainability e Gianni Bardazzi, Senior Vice President Group Special Initiatives and Regions Coordination entrambi del gruppo Maire Tecnimont attivo nel settore ingegneristico, tecnologico ed energetico.
"La nostra Università promuove l'interazione e la cooperazione tra Università e aziende, sostenendo sempre più attività educative, professionali e culturali - ha dichiarato il prof. Piemonte - Questo accordo d'intesa rappresenta l'inizio di una sinergica collaborazione tra gli enti che lo sottoscrivono e contribuisce allo sviluppo della dimensione internazionale dell'Ateneo".