Studio retrospettivo per il monitoraggio delle sindromi mielodisplastiche nei pazienti adulti

Obiettivi del progetto

Obiettivi primari:

  • Valutazione  delle caratteristiche cliniche e biologiche alla diagnosi in pazienti affetti da SMD

  • Valutazione del decorso clinico della malattia

  • Sopravvivenza globale

Obiettivi secondari:

  • Analisi dell’impiego della terapia antiblastica o di supporto   nei vari centri e correlazione con la strategia diagnostica impiegata

  • Valutazione del tipo di trattamento e della risposta terapeutica in relazione con i diversi sottotipi WHO e/o IPSS.

Data di inizio e fine

25/03/2010 - in corso

Responsabile del progetto

Prof. Giuseppe Avvisati

Dott.ssa Carolina Nobile

Istituzione coordinatrice del progetto

UOC Ematologia, Ospedale San Giovanni Addolorata - Roma

Altre Istituzioni coinvolte

  • Azienda Policlinico Umberto I, Università “La Sapienza” - Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia

  • Policlinico Universitario Tor Vergata (PTV) - Unità di Ematologia

  • Ospedale Nuova Regina Margherita - Divisione di Ematologia

  • Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata - UOC di Ematologia

  • Università Campus Bio-Medico di Roma - Dipartimento di Ematologia

  • Ospedale Sandro Pertini - UOC Ematologia

  • Università di  Roma “La Sapienza” - Polo Pontino - Divisione di Ematologia Universitaria – Latina

  • Ospedale S. Eugenio - Divisione di Ematologia

  • Università Cattolica Sacro Cuore - Divisione di Ematologia - Istituto di Ematologia - Policlinico Agostino Gemelli

  • Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini - Dipartimento di Ematologia

  • Azienda Ospedaliera Sant’Andrea - Università di  Roma “La Sapienza” - Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Ematologia

  • Istituto Nazionale Tumori Regina Elena