Con la startup "SmartPharma" Gaia Dobici e Francesca Ronci facilitano l'utilizzo del farmaco
9 novembre 2021 - Tra gli studenti che hanno seguito il corso di Innovazione e Trasformazione Digitale con il dott. Francesco Cappa, del CdLM in Ingegneria dei Sistemi Intelligenti dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, il gruppo delle studentesse Gaia Dobici e Francesca Ronci è rientrato tra i 27 finalisti del bando StartCup Lazio 2021, la Business Plan Competition Regionale che premia i migliori progetti di start-up/spin-off innovativi provenienti dal sistema regionale della ricerca scientifica. Le studentesse hanno ideato e realizzato la startup SmartPharma dedicata alla facilitazione del processo di acquisto e di utilizzo del farmaco.
I principali servizi offerti da SmarthPharma sono:
- creare il proprio cassetto di medicinali virtuale scansionando il codice a barre presente sulla scatola dei farmaci
- Delegare il processo di acquisto ai rispettivi medici di base
- Inviare notifiche relative alla scadenza del prodotto
- Ricevere gli alert sugli acquisti periodici
- Accedere digitalmente al foglietto illustrativo dei medicinali
- Prevedere e simulare la detrazione annuale delle spese mediche attraverso una stima del rimborso effettivo
La startup si rivolge anche alle piccole farmacie per le quali è possibile realizzare delle vetrine e dei servizi ad alto valore tecnologico: digitalizzare la prenotazione ai servizi e offrire i loro prodotti ad un pubblico sempre più ampio per una conseguente crescita del mercato di rifermento.
Al momento le studentesse hanno ricevuto due premi: il premio speciale LVenture Group che comporta l'ammissione diretta all'ultima fase di selezione del percorso di accelerazione di startup e il premio Pari Opportunità per il miglior progetto d'impresa sociale in ottica di pari opportunità.