Il convegno promosso da UCBM insieme al CNR
Si è tenuta mercoledì scorso presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma la conferenza dal titolo: "Research and innovation on green transition, biodiversity and sustainability", organizzata nell'ambito delle celebrazioni per il trentennale dell'Ateneo e il centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con il Comitato Regionale di coordinamento delle Università del Lazio e Rome Technopole. L'evento è stato occasione di dialogo e riflessione tra i protagonisti del mondo accademico, della ricerca, dell'impresa e della società civile sul rapporto tra scienza e tecnologia nel prioritario tema dell'impulso all'innovazione per il progresso sostenibile, con un approccio orientato alla costante collaborazione e allo scambio di competenze anche a livello internazionale.
"Siamo convinti che questo momento di dialogo università-imprese, in forte squadra con il CNR, potrà offrire un contributo significativo alle strategie della ricerca e dell'innovazione per la sostenibilità socioeconomica e la resilienza del nostro Paese", ha raccontato il Rettore Eugenio Guglielmelli.
Alla conferenza è intervenuta la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, che ha dichiarato: "Le università sono il primo bacino cui guardare per trovare giovani, sviluppare talenti e guardare al futuro. La connessione con il mondo accademico è, in quest'ottica, strategica e cruciale".
La giornata è proseguita con il keynote speech di Yu Serizawa, Direttore Generale per gli Affari Internazionali del Science and Technology in Society Forum, partner dell'evento, che con sguardo internazionale ha approfondito la storia del STS Forum e illustrato la sua visione strategica su ricerca e innovazione, orientati allo sviluppo sostenibile.
"Abbiamo voluto attivare un dialogo tra leader del mondo accademico-scientifico, industriale e politico-istituzionale sulla visione della società del futuro come fortemente promosso dalla rete internazionale del STS Forum, che coinvolge oltre 100 Paesi", ha spiegato il Rettore Guglielmelli. "Siamo convinti che questa opportunità, in forte squadra con il CNR, potrà offrire un contributo significativo alle strategie della ricerca e dell'innovazione per la sostenibilità socioeconomica e la resilienza del nostro Paese".
Ha partecipato, con un contributo video, anche il Ministro della Salute Orazio Schillaci. "La ricerca e l'innovazione sono strategiche per la transizione verde e per la biodiversità, settori in cui l'Italia eccelle e vedono il CNR e il Campus Bio-Medico molto attivi con progetti e iniziative sperimentali – ha detto il Ministro – Lo sono ancora di più per la sanità pubblica, non solo per garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e la tutela dei principi di universalità e uguaglianza, ma anche un'assistenza sanitaria sempre più equa e personalizzata e per superare le diseguaglianze presenti ancora oggi sul territorio nazionale".
Tra le aziende coinvolte: Medtronic, Maire Tecnimont, Ferrero, Tim, IBM, Amazon e Eni.
>> Prossimamente verranno pubblicati gli atti del convegno in versione cartacea e digitale.
>> Guarda la gallery dell'evento