Condividi

Alice Laudisio

Ricercatore a tempo determinato (L 230/2)

Biografia

Ricercatrice a tempo determinato nel settore concorsuale 06/B1-Medicina Interna, settore scientifico-disciplinare MED/09-Medicina Interna, presso la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, è presente all’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2011. Responsabile del Servizio Internistico di Ortopedia, Ortogeriatria e Traumatologia della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, svolge attività di ricerca in diversi campi della Medicina Interna e Geriatria con particolare interesse nell'ambito dei determinanti della disabilità, delle patologie cardio- e neurodegenerative, con una produzione di circa 85 su riviste con Impact Factor.

Curriculum

Incarichi accademici attuali:

• Ricercatrice a tempo determinato nel settore concorsuola 06/B1-Medicina Interna, settore scientifico-disciplinare MED/09-Medicina Interna, presso la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma.

• Membro del Direttivo della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, Regione Lazio.

• Membro del Comitato di Coordinamento dell'Area di Cardiogeriatria dell'Associazione Nazionale dei Medici Cariologi Ospedalieri.

• Titolare dell’insegnamento di Medicina Interna del Corso di Laurea in Fisioterapia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma (2019-attuale)

Incarichi assistenziali:

• Responsabile del Servizio Internistico di Ortopedia, Ortogeriatria e Traumatologia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico in Roma (Dicembre 2021 - attuale)

• Ambulatorio di Geriatria; studio della Sincope con esecuzione di test per lo studio della disautonomia presso l’Area specialistica di Gerontologia (Aprile 2013 - Novembre 2021)

• Medico specialista geriatra presso l’Area specialistica di Gerontologia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico in Roma. Attività: reparto e Day Hospital di Gerontologia; reparto di subintensiva pneumologica (Giugno 2011 - Novembre 2021)

• Medico responsabile geriatra presso la sezione residenziale del Centro Regionale S. Alessio–Margherita di Savoia per i ciechi (Aprile 2011 - Giugno 2011).

• Medico specialista in Geriatria presso la ASL RMF per attività di Assistenza Domiciliare Integrata (Marzo 2011).

• Medico specialista in Geriatria presso la U.O.S. Accesso e Presa in Carico dei Distretti 18° e 20° dell’Azienda Sanitaria Locale Roma E (vincitrice di selezione pubblica come prima classificata) per attività di Assistenza Domiciliare Integrata (Marzo 2010 - Febbraio 2011).

• Medico Coordinatore - Centrale Operativa Operatori Sanitari Associati presso l’appalto della ASL RM E Assistenza Domiciliare Integrata, Roma (Febbraio 2009- Febbraio 2010).

• Dirigente medico - Centro Demenze, Ambulatorio U.V.A. e Unità di degenza Alzheimer dell’Italian Hospital Group, Roma (Settembre 2008-gennaio 2009).

E' peer reviewer di 12 riviste internazionali.

E' Associate Editor di una rivista internazionale dotata di IF.

Percorso formativo:

- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università Cattolica del S. Cuore, Roma nel 2002 con voto di 110/110 e Lode.

- Diploma di specializzazione in Geriatria conseguito presso l’Università Cattolica del S. Cuore, Roma, nel 2007 con voto di 50/50 e Lode.

PUBBLICAZIONI

1. Bisceglia I, Canale ML, et al. Cardioncogeriatria: position paper ANMCO sulla gestione cardioncologica del paziente anziano [Cardio-oncogeriatrics: ANMCO position paper on cardio-oncology management of elderly patients]. G Ital Cardiol (Rome). 2022;23:878-891.

2. Giovannini S, Brau F, et al. Falls among Older Adults: Screening, Identification, Rehabilitation, and Management. Applied Sciences (Switzerland) 2022 Vol 12 Iss 15 art num7934.

3. Zuccalà G, Laudisio A, et al. Salt Substitute and Cardiovascular Events and Death. N Engl J Med. 2021;385:2492.

4. Giovannini S, Laudisio A, et al. Reply Letter - Polypharmacy is a determinant of hospitalization in Parkinson's disease. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2021;25:7193-7194.

5. Cannata F, Laudisio A, et al. The Association of Body Mass Index with Surgical Time Is Mediated by Comorbidity in Patients Undergoing Total Hip Arthroplasty. J Clin Med. 2021;10:5600.

6. Giovannini S, Coraci D, et al. Prehabilitation and heart failure: perspective in primary outcomes, a randomized controlled trial. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2021;25:6684-6690.

7. Navarini L, Currado D, et al. Duration of clinical remission and low disease activity impacts on quality of life and its domains in psoriatic arthritis patients: results from an Italian multicentre study. Clin Exp Rheumatol. 2022 Jul;40(7):1285-1292.

8. Laudisio A, Petrocchi L, et al. Increasing Anticholinergic Burden is Associated With Social Vulnerability in the Oldest Old. J Am Med Dir Assoc. 2022;23:515-517.

9. Cannata F, Laudisio A, et al. Weight Loss in Patients Waiting for Total Hip Arthroplasty: Fiber-Enriched High Carbohydrate Diet Improves Hip Function and Decreases Pain before Surgery. J Clin Med. 2021;10:4203.

10. Finamore P, Scarlata S, et al. Frailty Impact during and after Pulmonary Rehabilitation. COPD. 2021;18:518-524.

11. De Vincentis A, Santonico M, et al. Gut Microbiota and Related Electronic Multisensorial System Changes in Subjects With Symptomatic Uncomplicated Diverticular Disease Undergoing Rifaximin Therapy. Front Med (Lausanne). 2021;8:655474.

12. Giovannini S, Laudisio A, et al. Polypharmacy is a determinant of hospitalization in Parkinson's disease. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2021;25:4810-4817.

13. Scarlata S, Finamore P, et al. Association between frailty index, lung function, and major clinical determinants in chronic obstructive pulmonary disease. Aging Clin Exp Res. 2021;33:2165-2173.

14. Laudisio A, Nenna A, et al. Perioperative management after elective cardiac surgery: the predictive value of procalcitonin for infective and noninfective complications. Future Cardiol. 2021;17:1349-1358.

I suoi ruoli nell'Università

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right