Condividi

Angelo Montagnoli

Professore a contratto

Biografia

Coordinatore T.S.R.M. Radioterapia Oncologica -Università Campus Bio-Medico di Roma

Coordinatore Tirocinio Professionalizzante CDL in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia – Università Campus Bio Medico di Roma

Curriculum

Istruzione e formazione

Master 2° Livello MADIMAS “Direzione e management delle Aziende Sanitarie”

Laurea Magistrale in “Scienze delle professioni sanitarie tecnico-diagnostiche “

Master in “Coordinamento delle professioni sanitarie”

Laurea di 1° Livello in “TSRM per Immagini e Radioterapia”

Capacità e competenze tecniche :Ottime capacità nell’esecuzione e coordinamento di tutte le operazioni necessarie ad iniziare il piano di trattamento secondo le indicazioni del medico radioterapista e dell’esperto in fisica medica, provvedendo in particolare all’acquisizione dei dati relativi al posizionamento del singolo paziente e delle immagini per la determinazione dei volumi e per lo studio della disposizione dei fasci; piena padronanza nell’esecuzione delle operazioni di controllo di efficienza degli impianti e della loro predisposizione all’uso; cura e attenzione nell’archiviazione e nell’aggiornamento della documentazione prodotta nell’espletamento della propria attività e degli strumenti e dei materiali di consumo direttamente utilizzati; massimo impegno e contributo nella formazione del personale di supporto e nelle attività di aggiornamento, ricerca e didattica in relazione al proprio profilo professionale.

Capacità e competenze organizzative : Ottime capacità organizzative, di ricerca e gestionali; comprensione delle problematiche e soluzione delle esigenze riferite all’utenza. Senso di responsabilità. Buone capacità di comunicazione e di mediazione acquisite grazie all'esperienza professionale. Partecipazione alla programmazione e organizzazione del lavoro e all’elaborazione di progetti nell’ambito della struttura in cui opera nel rispetto delle proprie competenze. Capacità gestionali delle risorse umane e materiali maturate in ambito professionale in qualità di Coordinatore del personale tecnico aziendale.

Capacità e Competenze Didattiche : Capacità organizzative in ambito formativo di base acquisite grazie alle esperienze professionali in qualità di Coordinatore del tirocinio professionalizzante del Corso di Laurea in TSRM Dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e di Tutor Personale del Corso di Laurea in TSRM dell’Università Campus Bio-Medico di Roma; assistenza e guida del laureando durante lo svolgimento della tesi/elaborato finale in qualità di Correlatore.

Capacità e competenze personali : Appassionato di Letteratura, Cinema, Arte, Musica e Viaggi intercontinentali. Ottima conoscenza del settore enogastronomico e in particolar modo vitivinicolo. Assiduo praticante di diverse attività sportive (Arrampicata, Trekking sportivo, Yoga,Pugilato,Tennis, Corsa e Nuoto).

PUBBLICAZIONI

Webinar “Utilizzo del Allign RT nei trattamenti Breath-hold del seno” – Aprile 2020

Localizzazione e monitoraggio del target durante la radioterapia stereotassica intracranica: confronto fra tecnologia Varian “Portal Vision™” con telecamera IR “exactrac®” e “Brainlab 6d exactrac®/Novalis Tx System integrato con Brainlab’s Robotics Couch .

Tecniche di Breath Hold a confronto nel trattamento del carcinoma mammaio –JBP Journal

Poster elettronico per ESTRO 3d forum 24-28 Aprile 2015. Argomento: 2D-based direct evaluation of field alignment for adjuvant breast cancer with field-in-field tangential technique.

Poster elettronico per ESTRO 3d forum 24-28 Aprile 2015. Argomento: Re-planning of field-in-field tangential treatment based on misalignment during the delivery

Poster elettronico per ESTRO 33 04-08 Aprile 2014. Argomento: “Field in field technique for breast cancer radioterapy: dosimetric advantages and pratical problems.

Abstract for ESTRO 33 04-08 Aprile 2014. Argomento: “Assessing variation in volume of breast-CTV during radiotherapy to ameliorate the boost planning

Abstract for ESTRO 33 04-08 Aprile 2014. Argomento: “Patient’s pain level affects duration of simulation’s procedures more than technical complexity

Abstract for AIRO 2013. Argomento: Introduzione del modello assistenziale “La Rete del Sollievo” nella pratica quotidiana: Impostazione del follow-up per pazienti in fase cronico-evolutiva di malattia.

I suoi ruoli nell'Università

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right