Condividi

Anna Marchetti

Professore a contratto

Curriculum

Esperienze lavorative

Da Febbraio 2015 ad oggi

Infermiera fellow di ricerca in Modelli innovativi di Chirurgia pediatrica nel Servizio di Formazione Ricerca Infermieristica e Tecnica (SFRI) presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Sede Gianicolense, Piazza Sant’Onofrio, 4 – 00165 Roma e sede di Palidoro, Via Torre di Palidoro, Fiumicino (RM).

Da Giugno a Novembre 2014

Infermiera visitatrice presso Centro Trials Center. Dipartimento DPUO presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Piazza Sant’Onofrio, 4 – 00165 Roma.

Dal 14/05/2013 al 14/08/2014

Infermiera fellow di ricerca in EPOCH Project – Bedside Pews Early Warning Systems nell’Unità Operativa di Nefrologia. Dipartimento di Nefrologia e Urologia (DNU).

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Piazza Sant’Onofrio, 4 – 00165 Roma.

Dal 26/02/14 al 28/02/14

Stage presso King’s College Hospital, Royal London Hospital, St.Mary’s Imperial College Hospital, Royal Brompton Hospital per meeting europeo (United Kingdom Day) BedsidePEWS.

Dal 05/2012 ad oggi

Ricercatore a progetto presso Collegio IPASVI di Roma. Viale Giulio Cesare, 78 - 00192 Roma. Polo scientifico Centro di Eccellenza per la Ricerca e la Cultura Infermieristica (CECRI)

Collaborazione nel progetto di ricerca: Costruzione di un modello per la valutazione del Core Competence infermieristico nell’esame di abilitazione professionale.

Dal 24/07/2012 Al 07/08/2012

Infermiera nel soggiorno presso Clongowes Wood College Dublin sito in località Dublino – Irlanda.

Centro Europeo Formazione e Orientamento (CEFO). Viale Ippocrate, 92 - 00161 Roma. Associazione culturale europea.

Dall’A.A.2014-2015 ad oggi

Docente integrativo di Storia dell’assistenza infermieristica III anno CdL in Infermieristica.

Università Campus Bio Medico. Via Alvaro del Portillo 200, 00128 Trigoria (RM).

Dall’A.A.2010-2011 al 2014-2015

Tutor di Storia dell’Assistenza Infermieristica I anno CdL in Infermieristica. Dal 22/11/2010 al 12/12/2011

Infermiera presso unità operativa di Oncologia e Neurologia.

Policlinico Universitario Campus Bio Medico. Via Alvaro del Portillo 200, 00128 Trigoria (RM).

Formazione

Dal 6/06/2016 al 10/06/2016

Partecipazione all’International Summer School on Grounded Theory and Qualitative Methods presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa in Viale delle Piagge 2, 56124 Pisa.

Dall’A.A. 2012-2013 ad oggi.

Iscrizione al III anno di corso di Dottorato di ricerca in Scienze Infermieristiche presso Università degli Studi Tor Vergata, Via Orazio Raimondo 18, 00173 Roma.

Il 3-4/12/2015 svolgimento corso e conseguimento titolo di Istruttore BLS American Heart Association presso il Centro di training e simulazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (ZZ21062). Piazza Sant’Onofrio 4, 000165, Roma.

Il 28/10/2013

Conseguimento di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Via Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma.

Votazione 110/110 e lode.

Tesi “Costruzione di un modello per la valutazione del Core competence infermieristico nell’esame di abilitazione professionale”.

Il 27/10/2010

Conseguimento di Laurea in Infermieristica presso l’Università Campus Bio Medico. Via Alvaro del Portillo 200, 00128 Trigoria (RM).

Votazione 110/110 e lode.

Tesi “Da Florence Nightingale alle Scienze Infermieristiche”.

Il 6/07/2006

Conseguimento diploma di Liceo Classico Sperimentale, indirizzo Storia dell’arte e Bilinguismo “Ugo Foscolo”. Via S. Francesco 34, 00041 Albano Laziale.

Votazione 90/100.

Tesina: “L’Estetismo: il sogno di una vita bella”.

Conoscenza della lingua inglese B1

Conoscenza della lingua Francese A2

Certificazione PET (Preliminary English Test) conseguita nel luglio 2015.Valutazione “Pass with merit”.

PUBBLICAZIONI

Maria Grazia De Marinis, Ausilia Pulimeno, Anna Marchetti, Giulia Venturini. Costruzione di un modello per la valutazione delle competenze infermieristiche nell’esame di abilitazione professionale. Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica del Collegio IPASVI di Roma 2013.

Marchetti A., Virgolesi M., Pulimeno A.M.L., Rocco G., Stievano A., Venturini G., De Marinis M.G. (2014) The licensure exam in nursing degree courses: A survey in the four Universities of the Lazio Region. Annali d’Igiene, (26): 435 – 442.

Virgolesi M., Marchetti A., Piredda M., Pulimeno A.M.L., Rocco G., Stievano A., De Marinis M.G. (2014). Stakeholders in nursing education: their role and involvement. Annali d’Igiene, (26): 559-569.

Marchetti, A., Venturini, G., Virgolesi, M., Gobbi, M., Rocco, G., Pulimeno, M.L.A., Stievano, A., Piredda, M., De Marinis, M.G. (2015). Tuning Nursing Educational in an Italian academic context. Nurse Education Today, 35(9), e19 – e25. http://dx.doi.org/10.1016/j.nedt.2015.04.016

Marchetti, A., Piredda, M., De Marinis, M.G. (2015). Centrality of Body and Embodiment in Nursing Care: A Scoping Study of the Italian Literature. Journal of Nursing Scholarship, 48(1), 31 – 38. doi: 10.1111/jnu.12178

Iacorossi, L., Gambalunga, F., Fabi, A., Giannarelli, D., Biagioli, V., Marchetti, A., Piredda, M. & De Marinis, M.G. (2016). Adherence to Oral Endocrine Therapy in Women with Breast Cancer: A Mixed Method Study. Imperial Journal of Interdisciplinary Research, 2(8), 1308 – 1319. ISSN: 2454-1362, http://www.onlinejournal.in

I suoi ruoli nell'Università

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right