Condividi

Claudia Di rosa

Professore a contratto

Biografia

Nata a Napoli il 13.07.1991

Curriculum

TITOLI DI STUDIO

Marzo 2023: ha conseguito il Dottorato di ricerca (PhD) in Scienze e Ingegneria per l’Uomo e l’Ambiente/ Science and Engineering for Humans and the Environment

con curriculum in “Scienze degli Alimenti, della Nutrizione e della Salute/ Science for Food, Nutrition and Health” presso l'Università Campus Bio – Medico di Roma

Da Marzo ad agosto 2022 svolge un periodo di PhD Traineeship nell'area di ricerca Translational Research in Gastrointestinal Disorders – TARGID presso la KU Leuven (Belgio)

Nel 2018 ha conseguito il diploma di esperto in nutrizione sportiva presso la Scuola di Nutrizione ed Integrazione nello Sport – SANIS (Roma)

Nel 2018 ha conseguito il Master interuniversitario (Università Campus Bio-Medico di Roma, Università degli studi della Tuscia, Università Roma Tre, Università degli studi di Roma Tor Vergata) di II livello in Nutrizione Applicata, Sicurezza e Qualità degli Alimenti.

Luglio 2015: ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana presso l'Università Campus Bio – Medico di Roma con

voto 110/110 e lode con menzione per il curriculum

Ottobre 2013: ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana presso l'Università Campus Bio – Medico di Roma con

voto 110/110 e lode con menzione per il curriculum

Luglio 2010: ha conseguito il diploma di maturità classica

ESPERIENZE PROFESSIONALI IN CORSO

Da marzo 2023: Titolare di assegno di ricerca presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma nel settore scientifico disciplinare MED/49

Dal 2021: Professore a contratto nel modulo di Alimentazione e analisi cliniche dell'esame integrato di Nutrizione e Stato di Salute del corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma

Dal 2018 supervisiona studenti nella stesura di tesi di laurea triennale, magistrale e di master in veste di correlatore

Dal 2017: Relatore nel master in Diritto Alimentare condotto dall'Università di Roma Tre e dall'Università Campus Bio-Medico di Roma

Dal 2016: Iscrizione all'albo dell'Ordine Nazionale dei Biologi (numero iscrizione AA_074444) e all'ENPAB per inizio attività di libero professionista come biologa nutrizionista

Dal 2015: Tutor didattico nei corsi di “Scienze dell’alimentazione” (Laurea triennale in Scienze dell'alimentazione e della nutrizione umana), “Nutrizione e Stato di Salute” e “Nutrizione nelle patologie digestive, metaboliche e pediatriche” (Laurea magistrale in Scienze dell'alimentazione e della nutrizione umana), “Alimentazione e salute” (Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari e gestione di filiera) presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma

ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI

Marzo 2023: Relatore nel corso di formazione “Approccio funzionale al paziente con IBS” condotto presso l'Università Campus Bio – Medico di Roma

Dal 2020 ha partecipato in veste di relatore in convegni nazionali (Ketolearning 2020 e SINGEM 2021) e per presentazione poster (FISMAD 2023)

Nel 2020: Relatore nel corso di alta formazione in gastronomia condotto dall'Università Campus Bio - Medico di Roma in collaborazione con la SAFI ELIS e nel master interuniversitario (Università Campus Bio-Medico di Roma, Università degli studi della Tuscia, Università Roma Tre, Università degli studi di Roma Tor Vergata) di II livello in Nutrizione Applicata, Sicurezza e Qualità degli Alimenti.

Dal 2016 al 2018: Relatore in incontri dedicati al tema dell’educazione alimentare in scuole primarie e secondarie di I e II grado del territorio laziale

PUBBLICAZIONI

1. Di Rosa C., Altomare A., Terrigno V., Carbone F., Tack J., Cicala M., Guarino M.P.L. Constipation-Predominant Irritable Bowel Syndrome (IBS-C): Effects of Different Nutritional Patterns on Intestinal Dysbiosis and Symptoms. Nutrients (2023); 15, 1647.

2. Lattanzi G., Di Rosa C., Spiezia C., Sacco R., Cattafi S., Romano L., Benvenuto D., Fabris S., De Gara L., Khazrai Y.M. “Nutripiatto”: A tool for nutritional education. A survey to assess dietary habits in preschool children. Plos one (2023), 18(3): e0282748

3. Di Rosa C., De Arcangelis E., Vitelli V., Crucillà S., Angelicola M., Trivisonno M.C., Sestili F., Blasi E., Cicatiello C., Lafiandra D., Masci S., Messia M.C., De Gara L., Marconi E. and Khazrai Y.M. Effect of Three Bakery Products Formulated with High-Amylose Wheat Flour on Post-Prandial Glycaemia in Healthy Volunteers. Foods (2023); 12, 319.

4. Di Rosa C., Altomare A., Imperia E., Spiezia C., Khazrai Y.M., Guarino M.P.L. The role of dietary fibers in the management of IBD symptoms. Nutrients (2022); 14, 4775.

5. Gaspa G., Naciu A.M., Di Rosa C., Lattanzi G., Beato I., Micheli V., Turriziani C., Khazrai Y.M., Cesareo R. Short- and long- term efficacy of Very Low and Low Calorie Ketogenic Diets on metabolic and cardiometabolic risk factors: a narrative review. Minerva Endocrinologica (2022)

6. Di Rosa C., Lattanzi G., Spiezia C., Imperia E., Piccirilli S., Beato I., Gaspa G., Micheli V., De Joannon F., Vallecorsa N., Ciccozzi M., Defeudis G., Manfrini S., Khazrai Y.M. Mediterranean diet versus Very Low-Calorie Ketogenic diet: Effects of 2 reaching 5% body weight loss on body composition in subjects with 3 overweight and with obesity. A cohort study. International Journal of Environmental research and Public Health (2022); 11;19(20):13040

7. Defeudis G., Di Tommaso A.M., Di Rosa C., Cimadomo D., Khazrai Y.M., Faggiano A., Cincione R.I., Napoli N., Mazzilli R. The Role of Antihyperglycemic Drugs and Diet on Erectile Function: Results from a Perspective Study on a Population with Prediabetes and Diabetes; Journal of Clinical Medicine (2022); 11, 3382

8. Altomare A., Di Rosa C., Putignani L., Emerenziani S., Fabris S., Ristori M.V., Crucillà S., Calò C., Nicolò R., Ciccozzi M., Cicala M., Guarino M.P.L. T.04.9. Role of dietary habits on symptom control and gut microbiota composition in patients with irritable bowel syndrome with constipation (ibs-c); Digestive and Liver Disease (2022); 54:S131-S132

9. Altomare A., Di Rosa C., Imperia E., Emerenziani S., Cicala M., Guarino M.P.L. Diarrhea Predominant-Irritable Bowel Syndrome (IBS-D): Effects of Different Nutritional Patterns on Intestinal Dysbiosis and Symptoms; Nutrients (2021); 13, 1506.

10. Di Rosa C., Lattanzi G., Taylor S.F., Manfrini S., Khazrai Y.M. Very low calorie ketogenic diets in overweight and obesity treatment: Effects on anthropometric parameters, body composition, satiety, lipid profile and microbiota; Obesity Research & Clinical Practice (2020); S1871-403X(20)30577-9

11. Guarino M.P.L, Altomare A., Emerenziani S., Di Rosa C., Ribolsi M., Balestrieri P., Iovino P., Rocchi G., Cicala M. Mechanisms of action of Prebiotics and their effects on gastro-intestinal disorders in adults; Nutrients (2020); 12(4):1037.

12. Defeudis G., Khazrai Y.M., Di Rosa C., Secchi C., Montedoro A., Maurizi A.R., Palermo A., Pozzilli P., Manfrini S. Conversation MapTM, an Effective Tool for the management of males and females with Type 2 Diabetes and mildly impaired glycemic control; Hormones (2018); 17: 113-117

13. Soare A., Khazrai Y.M., Fontana L., Del Toro R., Lazzaro M.C., Di Rosa C., Buldo A., Fioriti E., Maddaloni E., Angeletti S., Di Mauro A., Gesuita R., Skrami E., Tuccinardi D., Fallucca S., Pianesi M., Pozzilli P. Treatment of reactive hypoglycemia with the macrobiotic Ma-Pi 2 diet as assessed by continuous glucose monitoring: The MAHYP randomized crossover trial; Metabolism Journal – Clinical and Experimental (2017)

I suoi ruoli nell'Università

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right