Laura Dalla ragione
Professore a contratto
Biografia
Dal 2018 a tutt’oggi Direttore Unita Operativa Complessa Psichiatria e riabilitazione dei Disturbi del Comportamento Alimentare della USL 1 dell ‘Umbria: che comprende una rete complessa di servizi residenziali, semiresidenziali e ambulatoriali ( Todi ;Città della Pieve ,Umbertide ) interamente dedicati ai Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione . Dal 2013 Direttore dei Servizi interaziendali Disturbi della Nutrizione .Medico Psichiatra Dirigente nella ASL 1 dal 1997 , posizione apicale dal 2003 .
Nomina nel Panel Sanità di CINECA (Consorzio Interuniversitario per il Calcolo Automatico dell'Italia Nord Orientale) con delibera del 25 ottobre 2019.
DaL 2015 a tutt’oggi Presidente della Società Scientifica di Riabilitazione dei Disturbi del comportamento alimentare SIRIDAP
Docente dal 2017 a tutt’oggi presso il Campus Biomedico di Roma per il corso Disturbi del comportamento alimentare .
Direttore Scientifico dal 2011 a tutt’oggi del Numero Verde nazionale DCA della Presidenza del Consiglio e dell’Istituto Superiore di Sanità
Docente dal 2019 e membro del comitato scientifico del Master di Torvergata Psicobiologia della Nutrizione
Dal 2006 a tutt’oggi referente del Ministero della Salute per le azioni di contrasto ai Disturbi del Comportamento Alimentare . Nomina su Decreto del Ministero della Salute membro del Comitato tecnico della Nutrizione e della sicurezza degli alimenti dal 2016 al 2019 .
Nel 1989 Consegue il Diploma di specializzazione in Psichiatria, presso l'Università di Perugia con una tesi su”Applicazione di tecniche di psicoterapia di gruppo al trattamento di pazienti psicotici gravi”. Membro della Società Psicoanalitica Italiana.Nello stesso anno consegue il titolo di psicoterapeuta .
1985: Iscrizione all’Ordine dei Medici della Provincia di Perugia.1984: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università La Sapienza di Roma, tesi sui disturbi dell'alimentazione su base psichiatrica svolta c/o l'Istituto di Psicologia Medica
Curriculum
Incarico di docenza 2017-2023“Disturbi del comportamento alimentare “ S.S.D. MED/39 per il corso di laurea magistrale in Scienza della Alimentazione e della Nutrizione Umana 32 ore ,6 CFU Università campus Biomedico Roma.
Incarico 2019-2023 di Docente Master interuniversitario di II livello “Psicobiologia della Nutrizione” di Università di Torvergata e Campus Biomedico, (2018-2019 Prima edizione), 38 ore annuali.
Direttore Scientifico del Numero Verde DCA per Istituto Superiore di sanita e Presidenza del Consiglio - Coordina il gruppo Governo della Mappa dei Servizi DCA della Regione dell’Umbria composto da Ministero della Salute , Consulta delle famiglie e USL1 dell’Umbria.
Nomina su decreto del Ministro della Salute come membro al Comitato tecnico della nutrizione e sicurezza degli alimenti del Ministero della salute con Decreto ministeriale del 30 marzo 2016 . L’incarico ha la durata di tre anni.
Responsabile Scientifico della Ricerca Multicentrica CCN del Ministero della Salute per il monitoraggio e sorveglianza dell’assistenza dei DCA in Italia.
Consulente esperto per il Ministero della Pubblica Istruzione per i Disturbi del Comportamento Alimentare.
Consulente per il Ministero delle Politiche Giovanili per la prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare (Tavolo di Esperti).
Coordinatore e docente corso di Formazione “Training course – Care pathways in the treatment of Eating Disorders and Obesity”, nell’ambito del Protocollo d’intesa per la formazione in assistenza sanitaria e la ricerca sui disturbi alimentari e l’obesità tra il Ministero per la Salute di Malta, la Fondazzjoni Kenn Ghal Sahhtek e la Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria n. 1, finalizzato all’apertura e alla supervisione di un centro specializzato a Malta.
Responsabile Scientifico della Ricerca “Fattori genetici nei DCA“ Regione dell’Umbria e Università di Perugia .Dipartimento di Biochimica Molecolare ( dal 2012 ad oggi).
Nell’ambito della ricerca di correlati genetici della Anoressia e Bulimia, n collaborazione importanti Istituti scientifici italiani sono state pubblicati i risultati in prestigiose riviste scientifice internazionali: MAGI'S LAB, Rovereto (TN), Italy; MAGI EUREGIO, Bolzano, Italy; Department of Pharmaceutical Sciences, University of Perugia, Perugia, Italy; Center for the Treatment of Eating Disorders, Residenza Palazzo Francisci, Todi (PG), Italy; EBTNA-LAB, Rovereto (TN), Italy (2015-2020)
Direttore scientifico Progetto CCM Ministero della Salute Azione centrale Studio epidemiologico sui Disordini del Comportamento alimentare .Regione Capofila Regione dell’Umbria .PIATTAFORMA PER IL CONTRASTO ALLA MALNUTRIZIONE IN TUTTE LE SUE FORME (TRIPLO BURDEN: MALNUTRIZIONE PER DIFETTO, PER ECCESSO E DA MICRONUTRIENTI) 2019-2021
Coordina il Progetto di Ricerca 2018 -2019 in collaborazione con Università Dipartimento di scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio, Università "G.D'Annunzio"- Chieti.Il progetto dello studio riguarda la comparazione tra trattamento medico convenzionale e trattamento combinato medico-psicoterapico su una popolazione di 150 pazienti affetti di Disturbo da Alimentazione Incontrollata.
Responsabile Scientifico della Ricerca finalizzata Regione dell’ Umbria “Le mani In pasta : I disturbi selettivi dell ‘alimentazione nella prima infanzia “ Delibera USL 1 dell Umbria 3 marzo 2017
Responsabile Scientifica della Ricerca sperimentale Regione dell’Umbria “Follow up nel trattamento del Binge eating desorder “ Delibera USL 1 3 marzo 2017
Responsabile Scientifico della Ricerca Multicentrica CCM Ministero della salute “ Fattori predittivi nei disturbi Alimentari adolescenziali e preadolescenziali.” 2011-2014 Dati Pubblicati
Direttore scientifico della Ricerca Multicentrica CCM del Ministero della salute sui DCA Le Buone pratiche nella cura e nella prevenzione nei disturbi del comportamento alimentare .2010-2013 Dati pubblicati.
PUBBLICAZIONI
Rossi, A.A.; Pietrabissa, G.; Tagliagambe, A.; Scuderi, A.; Montecchiani, L.; Castelnuovo, G.; Mannarini, S.; Dalla Ragione, L. Many Facets of Eating Disorders: Profiling Key Psychological Features of Anorexia Nervosa and Binge Eating Disorder. Behav. Sci. 2023, 13, 276. https://doi.org/10.3390/bs13030276
SLC6A4 DNA Methylation Levels and Serum Kynurenine/Tryptophan Ratio in Eating Disorders: A Possible Link with Psychopathological Traits? Franzago, M., Orecchini, E., Porreca, A., Mondanelli, G., Orabona, C., Dalla Ragione, L., Di Nicola, M., Stuppia, L., Vitacolonna, E., Beccari, T.,Ceccarini, M.R. Nutrients 2023. doi.org/10.3390/nu15020406.
Analisi delle differenze dei tratti psicologici chiave dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: differenze tra campioni clinici. Tagliagambe, A., Scuderi, A., Montecchiani, L., Bordini, A., Ribolla, C., Dalla Ragione, L. PSICOLOGIA DELLA SALUTE. 2023 2023/1;17:122-138
doi: 10.3280/PDS2023-001012.
Capitolo Springer Nature Ceccarini M.R., Bertelli M.; Albi R., Dalla Ragione L., Beccari T. (2022) Gene Variants Involved in the Etiopathogenesis of Eating Disorders: Neuropeptides, Neurotransmitters, Hormones, and Their Receptors. Springer Nature. In book: Eating Disorders. DOI: 10.1007/978-3-030-67929-3_6-1
Efficacy of the holistic, psychonutritional approach of Centro DAI e Obesità di Città della Pieve in the management of type 2 diabetes among patients with obesity and dysfunctional eating. Barana, L., Colleluori, G., Sulpizi, M.T., Ortenzi, K., Farano, L., Fanelli, C.M., Calafiore, R., Dalla Ragione L., Pampanelli, S. Journal of Diabetes & Metabolic Disorders doi: 10.1007/s40200-022-01085-1. 2022
Gene Variants Involved in the Etiopathogenesis of Eating Disorders: Neuropeptides, Neurotransmitters, Hormones, and Their Receptors Maria Rachele Ceccarini, Matteo Bertelli, Elisabetta Albi, Laura Dalla Ragione, and Tommaso Beccari Springer Nature Switzerland AG 2022 V. Patel, V. Preedy (eds.), Eating Disorders, https://doi.org/10.1007/978-3-030-67929-3_6-1
L’utilizzo dei social network come fattore di rischio per l’insorgenza precoce dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Cassani, C., Dalla Ragione, L., Vicini, M., Marucci, S. Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza, 2022 1;20:1-8.
A next generation sequencing gene panel for use in the diagnosis of anorexia nervosa. Ceccarini MR., Precone V., Manara E., Paolacci S., Maltese PE., Benfatti V., Dhuli K., Donato K., Guerri G., Marceddu G., Chiurazzi P., Dalla Ragione L., Beccari T., Bertelli M. Eating and Weight Disorders -Studies on Anorexia , Bulimia and Obesity. Received: 7 September 2021 / Accepted: 7 November 2021 https://doi.org/10.1007/s40519-021-01331-0
Vitamin D3 as possible diagnostic marker of Eating Disorders. Vanessa La Bella , Giulia Gizzi , Elisabetta Albi , Michela Codini , Simonetta Marucci , Laura Dalla Ragione , Tommaso Beccari,, Maria Rachele Ceccarini,* The EuroBiotech Journal VOLUME 5 ISSUE 1 | JANUARY 2021 ,24-31
Eating Disorders during COVID-19 Pandemic: The Experience of Italian Healthcare Providers. Colleluori G., Goria I., Zillanti C., Marucci S., Dalla Ragione L. (2021) Eating and Weight Disorders - Studies on Anorexia, Bulimia and Obesity.
Patrizia Moretti, Cecilia Giulietti , Valentina Pierotti, Francesca Brufani , Laura Dalla Ragione e Pierfrancesco Maria Balducci Corpo e mente :un caso limite tra psicosi e Disturbo del comportamento alimentare in un giovane paziente Telos,Psichiatria Fenomenologia e Scienze Umane 2/2019 ,43-53.
Ceccarini M.R, Tasegian A., Franzago M., Patria F.F., Albi E., Codini M., Conte C. , Bertelli M., Dalla Ragione L., Stuppia L., Beccari T.Neuropsychiatric Genetics, Part B of the American Journal of Medical Genetics 5 (AJMG) “5-HT2AR and BDNF gene variantsin eating disorders susceptibility “ -Am J Med Genet. 2019;1–9.