Condividi

Laura Rocci

Professore a contratto

Curriculum

Titoli di studio:

Diploma di Ragioneria conseguito presso l’ I.T.C. M. Buonarroti di Frascati, nel 1990, con votazione di 50/60.

Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche conseguito presso l’ Università Campus Bio-Medico di Roma, il 16 luglio 1996, con votazione di 110/110.

Attività professionale:

Da luglio 1996 a novembre del 2000 ha lavorato in qualità di infermiera presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico nel reparto di Chirurgia Generale e Ginecologia Oncologica.

Da novembre 2000 a novembre 2008 ha lavorato in qualità di infermierapresso il day hospital oncologico del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.

Dal primo febbraio 2010 è responsabile infermieristica del reparto degenza II OVEST del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.

Attività scientifica:

Da dicembre 1997 a novembre 1998 ha svolto attività di ricerca sperimentale applicata nell’ambito dell’assistenza domiciliare , svolta presso l’ Università Campus-Bio Medico di Roma.

Dall’ anno accademico 2001/2002 è docente di “ Nursing Oncologico “ nell’ambito della materia di insegnamento di “Infermieristica Clinica in Medicina Generale Specialistica” del II anno del Corso di Laurea per Infermiere presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.

E’ stata Coordinatrice scientifica della II e III edizione del Master in Infermieristica Oncologica e Cure Palliative presso l’ Università Campus-Bio Medico di Roma.

Attività di tutorato personale svolta nell’Anno Accademico 2010/2011.

Attività di tutorato personale svolta nell’Anno Accademico 2011/2012.

PUBBLICAZIONI

1 G. Tonini, D. Santini, L. Rocci, I. Carpisassi, B. Vincenzi, A. La Cesa, P. Binetti. Studio prospettico conoscitivo sulla Fatigue nei familiari cargivers di pazienti affetti da neoplasia del colon-retto. Medic 2003; 11: 17-22

2 R. Gualandi, L. Rocci, B. Vincenzi, A. Romiti, S. Tomao, G. Tonini, M.G. De Marinis, D. Santini. Studio prospettico osservazionale sulla presenza di “fatigue” a distanza di tempo dal trattamento primario in donne con storia di neoplasia mammaria: studio preliminare. International Nursing Perspectives 2003; 3 (3): 137-144

3 B.Vincenti, D.Santini, G.DiCuonzo, F.Battistoni, M.Gavasci, A.LaCesa, C.Grilli, V.irzì, S.Gasparro, L.Rocci, G.Tonini. Zoledronic Acid-Related Angiogenesis Modifications and Survival in Advanced Breasst Cancer Patients. Journal of Interferon & Cytochine Research 2005

4 D.Santini, B.Vincenzi, A.LaCesa, L.Rocci, G.Tonini. Limiti e vantaggi della chemioterapia per via orale: la compliance del paziente, del medico e degli infermieri. Medic 2005; 13: 26-30

5 D. Santini, B. Vincenti, A. La Cesa, M. Caricato, G. Schiavon, B. Spalletta, M. Di Seri, R. Coppola, L. Rocci, G. Tonini. Continuous Infusion of Oxaliplatin plus chronomodulated capecitabine in 5-fluorouracil- and irinotecan- resistano advanced colorectal cancer patients. Oncology July 28, 2005;69(1):27-34

6 G. Tonini, B. Vincenti, L. Rocci, D. Santini. Gestione Infermieristica dei tempi di infusione del 5-FU: studio clinico randomizzato. International Nursing Perspectives Dicembre 2005

7 B. Vincenzi, D. Santini, A. Russo, M. Villetta, M. Gavasci, F. Battistoni, G. Di Cuonzo, L. Rocci, N. Gebbia, G. Tonini. Angiogenesis modifications related with cetuximab plus irinotecan as anticancer treatment in advanced colorectal cancer patients. Annals of Oncology Advance February 28,2006

8 D. Santini, V. Virzì, B. Vincenzi, L. Rocci, V. Leoni, G. Tonini. A phase I trial of fixed dose rate gemcitabine plus capecitabine in metastatic cancer patients. Ann Oncol. 2007 Mar; 18(3):576-80

9 B. Vincenzi, D. Santini, A. Russo, M. Gavasci, F. Battistoni, G. Dicuonzo, L. Rocci, VM Rosaria, N. Gebbia, G. Tonini. Circulating VEGF reduction, response and out come in advanced colorectal cancer patients treated with cetuximab plus irinotecan. Pharmacogenomics 2007 April

10 D. Santini, B. Vincenzi, S.Galluzzo, F. Battistoni, L. Rocci, O. Venditti, G. Schiavon, S. Angeletti, F. Uzzalli, M. Canaglia, G. Di Cuonzo, G. Tonini. Repeated intermittent low-dose therapy with zoledronic acid induces an early, sustained, and long-lasting decrease of peripheral vascular endothelial growth factor levels in cancer patients. Clin Cancer Res 2007 Aug 1;13(15Pt1):4482-6

11 B. Vincenzi, D. Santini, AM Frezza, L. Rocci, G. Tonini. Docetaxel induced pericardial effusion. J Exp Clin Cancer Res. 2007 Sep; 26(3):417-20

12 M. Piredda, MG De Marinis, L. Rocci, R. Gualandi, D. Tartaglini, E. Ream. Meeting information needs on cancer-related fatigue: an exploration of views held by Italian patient and nurses. Support Care Cancer 2007 Nov 15(11):1231-41

13 M. Piredda, L. Rocci, R. Gualandi, T. Petitti, B. Vincenzi, MG: De Marinis. Survey on learning needs and preferred sources of information to meet these needs in italian oncology parients receving chemotherapy. Eur J Oncol Nurse. 2008 April

14 B. Vincenzi, D. Santini, S. Galluzzo, A. Russo, F. Fulfaro, M. Silletta, F. Battistoni, L. Rocci, BB Zobel, V Adamo, g. Dicuonzo, G. Tonini. Early magnesium reduction in advanced colorectal cancer patiebts treated with cetuximab plus iriniotecan as predictive factor of efficacy and out come. Clin cancer Res. 2008, Jul

15 D. Santini, F. Martini, ME Fratto, S. Galluzzo, B Vincenzi, C. Agrati, F. Turchi, P.Piacentini, L. Rocci, JS Manavalan, G. Tonini, F. Poccia. In vivo effects of zoledronic acid on peripheral gammadelta T lymphocytes in early breast cancer patients.Cancer Immunol Immunother. 2009 Jan

I suoi ruoli nell'Università

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right