Livio Odorisio
Professore a contratto
Biografia
Fisioterapista presso l'area di Riabilitazione del Policlinico Campus Biomedico di Roma dal 2001 dove svolge il proprio lavoro tra l'area ambulatoriale presso il Cesa e il policlinico con i pazienti in regime di ricovero.
Curriculum
INCARICHI ACCADEMICI
Dal 2018 Docente presso il corso di Laurea in Fisioterapia – Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma nel corso integrato: “Metodologia della riabilitazione”.
Dal 2018 Tutor Clinico e Tutor Personale presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma
INCARICHI LAVORATIVI:
Dal 2001 Fisioterapista presso il policlinico Campus Biomedico
2004 - 2010
Fisioterapista Sportivo presso la società sportiva, A.S.D. Nuova Lazio Pallacanestro militante nel campionato Nazionale di Serie C di Pallacanestro
2002 - 2003
Fisioterapista Sportivo presso la società sportiva A.S.D. Stella Azzurra militante nel Campionato di serie B di Pallacanestro
1997- 2003
Fisioterapista presso la Casa di Cura “Villa Fulvia”, Roma
1998-2000
Fisioterapista presso lo Studio medico “La Serenissima” sito in Roma
1998-2000
Fisioterapista presso lo Studio medico “medical house vigne nuove” sito in Roma
1998-2000
Fisioterapista presso lo Studio medico “delle valli” sito in Roma
PERCORSO FORMATIVO:
1995 - 1998
Diploma DI laurea in TERAPISTA DELLA RIABILITAZIONE, Scuola diretta a fini speciali presso l'Università degli studi Roma Tor Vergata, con votazione di 30/30 e lode
2001 - 2002
Equipollenza del titolo di terapista della riabilitazione in fisioterapista presso la Fondazione S. Lucia di Roma, Università degli studi di Roma Tor Vergata con votazione di 110/110 e lode.
2003-2004
Corso di fisioterapia sportiva svolto presso il centro sportivo “G. Onesti”sito in Roma
2005
Corso di aggiornamento “La lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio. Tematiche chirurgiche e problematiche riabilitative”.
2009
Corso base sul Bendaggio Neuromuscolare
2014
Trattamento delle lombalgie e dell’arto inferiore attraverso la disattivazione dei Trigger Points secondo il metodo Ticchi.
2014
Trattamento delle patologie di spalla e cervicalgie attraverso la disattivazione dei Trigger points secondo il metodo Ticchi.
2020
Corso dal titolo “Applicazione pratica della neurodinamica all’esercizio terapeutico”,
2021
Corso dal titolo “Le patologie ortopediche della spalla”
2021
Corso Fisioforum 2020 –Sport & movimento
2022
Corso dal titolo “Le tendinopatie: dall’eziopatogenesi al trattamento 2.0 2022
2022
Corso dal titolo “Tecniche fisioterapiche in Riabilitazione Respiratoria: un approccio Evidence-Value Based”