Condividi

Marta Moraschi

Professore a contratto

Biografia

Nata a Roma il 19 Febbraio 1977

Istruzione e formazione

Periodo 2004-2008

Nome e tipo di istituto: Scuola di Specializzazine in Fisica Medica 'Sapienza’ Università di Roma

Titolo tesi: Diffusion Tensor Imaging of the human brain: Impact of smoothing on quantitative analysis of molecular diffusion in

Alzheimer Disease

Qualifica conseguita: Specializzazione in Fisica Medica

Votazione 70/70 cum laude

Perioro 1999-2004

Nome e tipo di istituto: Dipartimento di Fisica, 'Sapienza’ Università di Roma

Titolo tesi: 'Imaging NMR funzionale per lo studio della Malattia di Parkinson'

Qualifica conseguita: Laurea in Fisica (laurea magistrale)

Votazione 110/110

Curriculum

Posizione attuale

Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Via Alvaro del Portillo, 21, 00128 Roma

Dipartimento di RAdioterapia Oncologica.

Dirigente Fisico

Esperienza lavorativa

2006- 2014 e 2016-2021

Centro Fermi - Museo storico delle Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, Piazza del

Viminale n.1, 00184, Roma; MARBILab - Magnetic Resonance for Brain Investigation Laboratory.

Attività di ricerca nell’ambito dei progetto TMENS, NETFUN e PAMINA “Studio delle Modulazioni dell’emodinamica cerebrale e del suo impatto sulle reti funzionali studiate tramite Risonanza Magnetica Funzionale”. Setup dei protocolli sperimentali (fMRI, DTI, RSfMRI), acquisizione, processing ed analisi statistica dei dati. Disseminazione delle informazioni (Pubblicazioni su rivista internazionale).

2012-2016

Azienda Ospedaliera Sant’Andrea – Via di Grottarossa 1035-1039 – 00189 –Roma; U.O. S. Fisica Medica.

Specialista in Fisica Medica (co.co.co. p.iva).

Piani di trattamento 2D, 3D, IMRT e SIB (Eclipse), BRACHITERAPIA (Oncentra) e IORT (Liac). Controlli di qualita su Acceleratori; Controlli di qualita su Risonanza Magnetica e strumentazione radiologica (Dl 187/2000); Caratterizzazione dosimentrica delle procedure ad alta dose per l’emodinamica e la radiologia interventistica con pellicole Gafchromic (Dl 187/2000); Caratterizzazione della dose assorbita dall’operatore in neurochirurgia spinale (sperimentale). Attivita di ricerca in collaborazione con la U.O.C. di Neuroradiologia per lo studio della funzioner e struttura cerebrale umana in condizini fisiologiche e patologiche tramite RM, Setup dei protocolli sperimentali (fMRI, DTI, RSfMRI), acquisizione e processing ed analisi statistica dei datidei dati.

2013-2015

Fondazione San Raffaele, Via dei Valeri 1, Roma; Radiologia

Contratto a progetto for Attivita di Ricerca su uomo per mezzo di Tomografo Siemens Aera (1,5T). Setup dei protocolli sperimentali

(fMRI, DTI, RSfMRI), acquisizione, processing ed analisi statistica dei dati. Disseminazione delle informazioni (Pubblicazioni su

rivista internazionale)

Esperienze di Ricerca

Emodinamica cerebrale, sia in soggetti sani sia in alcune patologie neurodegenerative – Approcci MR quantitativi per la caratterizzazione della struttura e della funzione cerebrale. Funzione cerebrale durante riposo e stato stazionario. Metodi di analisi nel campo dell’imaging quantitativo ed ottimizzazione dei processi di acquisizione dei dati.

h-index =11

Pubblicazioni totali 24

Capacità e competenze tecniche:

Buona conoscenza dei linguaggi: Matlab e LATEX2" (buon livello).

Ottima conoscenza di software per elaborazioni di immagini mediche: Matlab, SPM, AFNI,

FSL, FreeSurfer, MRIcro, MRIcron, ImageJ.

Ottima conoscenza di software per Piani di trattamento in Radioterapia: Pinnacle, Eclipse. Monaco

Ottima conoscenza di software per Piani di trattamento in Brachiterapia: Oncentra.

Ottima conoscenza di sistemi per Piani di trattamento Iort: Liac.

Progettazione ed Analisi di esperimenti di Risonanza Magnetica funzionale e strutturale.

Elaborazione immagini strutturali e funzionali di Risonanza Magnetica.

Ottima esperienza su tomografi:

1. Bruker Biospec (7 T)

2. GE Signa NV/i (1.5 T)

3. Siemens Magnetom Allegra (3 T)

4. Siemens Magnetom Sonata (1.5T)

5. Siemens magnetom Aera (1.5 T)

6. Philips Achieva (3 T)

Ottima esperienza su accelartaori:

1. Varian OBI DHX

2. Varian DBX

3. VERSAHD Elekta

PUBBLICAZIONI

DiNuzzo M et al. Front Neurosci. 2019 doi: 10.3389/fnins.2019.00965. PMID: 31619948; PMCID: PMC6759985.

DiNuzzo M et al. Hum Brain Mapp. 2022 doi: 10.1002/hbm.25970. Epub 2022 Jun 13. PMID: 35695003; PMCID: PMC9491284.

DiNuzzo M et al. Elife. 2022 doi: 10.7554/eLife.71016. PMID: 35225790; PMCID: PMC9038191.

Fratini M, Moraschi et al. J Magn Reson Imaging. 2014 doi: 10.1002/jmri.24467. Epub 2013 Nov 7. PMID: 24925698.

Miocchi P, et al. Phys Med. 2021 doi: 10.1016/j.ejmp.2020.12.010. Epub 2021 Jan 17. PMID: 33472154.

Moraschi M et al. Front Physiol. 2020 10.3389/fphys.2020.00422. PMID: 32457647; PMCID: PMC7227445.

Romano A et al Indian J Pediatr. 2015 doi: 10.1007/s12098-014-1549-6. Epub 2014 Sep 2. PMID: 25175489.

Moraschi M et al J Neurophysiol. 2012 doi: 10.1152/jn.01199.2011. Epub 2012 Jun 20. PMID: 22723671.

Romano A et al. J Neuroimaging. 2016 doi: 10.1111/jon.12259. Epub 2015 May 21. PMID: 25996840.

Serafini G et al. CNS Neurol Disord Drug Targets. 2017doi: 10.2174/1871527316666170803143006. PMID: 28782489.

Mascali D Moraschi M et al. Hum Brain Mapp. 2021. doi: 10.1002/hbm.25332. Epub 2021 Feb 2. PMID: 33528884; PMCID: PMC7978116.

Tommasin S et al. Front Phys. 2017. doi: 10.3389/fphy.2017.00031. Epub 2017 Jul 25. PMID: 28845420; PMCID: PMC5568127.

Tommasin S et al. Neuroimage. 2018 doi: 10.1016/j.neuroimage.2018.06.006. Epub 2018 Jul 5. PMID: 29908935; PMCID: PMC6538940.

Cacciari C, Moraschi M et al. J Alzheimers Dis. 2010 doi: 10.3233/JAD-2010-1384. PMID: 20164565.

Mangini F et al. Int Numer Method Biomed Eng. 2020 doi: 10.1002/cnm.3290. Epub 2019 Dec 15. PMID: 31808299.

Boellis A et al. J Magn Reson Imaging. 2014 doi: 10.1002/jmri.24414. Epub 2013 Sep 23. PMID: 24115237.

Romano A Moraschi M et al.. Neuroradiology. 2018 doi: 10.1007/s00234-018-2102-5. Epub 2018 Sep 27. PMID: 30264168.

Moraschi M et al.. Magn Reson Imaging. 2010 doi: 10.1016/j.mri.2010.03.025. Epub 2010 Apr 27. PMID: 20423753.

Romano A, Moraschi M et al. Neuroradiology. 2015 doi: 10.1007/s00234-014-1482-4. Epub 2015 Jan 6. PMID: 25560246.

DiNuzzo M et al. Front Phys. 2017. doi: 10.3389/fphy.2017.00007. Epub 2017 Feb 23. PMID: 28451586; PMCID: PMC5404702.

Salviati M et al. Brain Stimul. 2014 doi: 10.1016/j.brs.2014.02.005. Epub 2014 Feb 20. PMID: 24685051.

Macrì MA et al. Magn Reson Imaging. 2006 doi: 10.1016/j.mri.2005.12.035. Epub 2006 Mar 13. PMID: 16677948.

Mascali D et al. PLoS One. 2015 doi: 10.1371/journal.pone.0120988. PMID: 25844531; PMCID: PMC4386762.

Moraschi M et al. J Magn Reson Imaging. 2010 doi: 10.1002/jmri.22040. PMID: 20187214.

I suoi ruoli nell'Università

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right