Condividi

Paolo Matteucci

Biografia

Dal 2013 Dirigente medico di 1° livello presso il Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma reparto di Radioterapia Oncologica del Policlinico, svolgendo attività clinica assistenziale ambulatoriale nei seguenti settori: Dosimetria Clinica, Ambulatorio Prime visite e Follow Up, Day Hospital di Radio-Chemioterapia.

Svolge attività di ricerca nei campi delle neoplasie Ginecologiche con particolare riferimento ai trattamenti integrati Radio-chemioterapici ed i trattamenti di Brachiterapia postoperatoria, Neoplasie Cerebrali con particolare riferimento ai trattamenti integrati Radio-chemioterapici, Trattamenti con tecnica stereotassica delle metastasi cerebrali.

Coautore di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e di numerosi Abstract e Poster presentati in occasione di congressi nazionali ed internazionali.

Curriculum

Dal 2013 Dirigente medico di 1° livello presso il Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma reparto di Radioterapia Oncologica del Policlinico, svolgendo attività clinica assistenziale ambulatoriale nei seguenti settori: Dosimetria Clinica, Ambulatorio Prime visite e Follow Up, Day Hospital di Radio-Chemioterapia.

Dal 2015: Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma;

Esegue sia la pianificazione mediante TC, sia la dosimetria, la terapia radiante e la gestione clinica delle pazienti con neoplasie ginecologiche operate e avviate a brachi-radioterapia endocavitaria mediante microSelectron Digital HDR presso il reparto di Radioterapia Oncologica del Policlinico.

Dal 2014 Tutor nell’ambito dei Corsi di Laurea della Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Nel 2014 Brachiterapia oncologica;

Ha frequentato la sezione di brachiterapia ginecologica (responsabile Dr. Flavio Giannelli) della U.O.C. Oncologia Radioterapia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-Istituto nazionale per la ricerca sul cancro- di Genova (Direttore Prof. Renzo Corvò), nell’ambito di un programma di approfondimento sulla pianificazione mediante RM, dosimetria, terapia radiante e gestione clinica delle pazienti con neoplasie ginecologiche avviate a brachi-radioterapia endocavitaria mediante microSelectron Digital HDR dopo trattamento IMRT.

Dal 2017: Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma;

Docente del Corso di Laurea in Tecniche di radiologia Medica per immagini e Radioterapia

Dal 2017: Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma;

Docente per la scuola di specializzazione in Radioterapia Oncologica.

Correlatore Tesi sperimentali di Specializzazione in Radioterapia per la Facoltà di Medicina e Chirurgia

Correlatore Tesi sperimentali del corso di Laurea in Tecniche di radiologia Medica per immagini e Radioterapia

Marzo 2008-Marzo 2012: Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) di Roma, Divisione di Radioterapia Oncologica;

Ha lavorato presso l’UCSC di Roma come medico in formazione specialistica, ed ha seguito un percorso di crescita professionale attraverso i vari settori della Divisione di Radioterapia Oncologica (Ambulatorio di prime visite e follow-up, due reparti di Degenza, Dosimetria Clinica, Settore operativo e Day Hospital di Radio-Chemioterapia).

Maggio 2009: Università Cattolica del Sacro Cuore di Campobasso, Divisione di radioterapia oncologica;

Gennaio 2012: Centre Médical de Forcilles Hopital (Parigi, Francia), Divisione di Radioterapia

Marzo 2008-Marzo 2012: Specializzazione in Radioterapia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (votazione 50/50 e lode).

Maggio 2008: Iscrizione all’Ordine Provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma.

Febbraio 2008: Abilitazione all’esercizio professionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Ottobre 2007: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (votazione 107/110).

Luglio 1996: Diploma di maturità scientifica presso l’Istituto Santa Giuliana Falconieri di Roma.

PUBBLICAZIONI

Percutaneous Treatment of Hydatid Liver Cyst.

Recent Patents on Anti-Infective Drug Discovery, 2009, 4, 29-36

Fractionated stereotactic radiosurgery for patients with brain metastases.

J Neurooncol. 2014 Apr;117(2):295-301

Hepatocellular carcinoma invading portal venous system in cirrhosis: long-term results of percutaneous radiofrequency ablation of both the nodule and portal vein tumor thrombus. A case control study.

Anticancer Res. 2014 Nov;34(11):6785-90

Can elderly patients with newly diagnosed glioblastoma be enrolled in radiochemotherapy trials?

Am J Clin Oncol. 2015 Feb;38(1):23-7

Poor contrast enhanced ultrasonography! There is no limit to its decline in the diagnosis of hepatocellular carcinoma on cirrhosis!

J Hepatol. 2015 Jun;62(6):1452-3

Sorafenib Combined with Radio-frequency Ablation Compared with Sorafenib Alone in Treatment of Hepatocellular Carcinoma Invading Portal Vein: A Western Randomized Controlled Trial.

Anticancer Res. 2016 Nov;36(11):6179-6183

Contrast-Enhanced Ultrasound: a Simple and Effective Tool in Defining a Rapid Diagnostic Work-up for Small Nodules Detected in Cirrhotic Patients during Surveillance.

J Gastrointestin Liver Dis. 2016 Jun;25(2):205-11

Local Control and Toxicity of Adaptive Radiotherapy Using Weekly CT Imaging: Results from the LARTIA Trial in Stage III NSCLC.

J Thorac Oncol. 2017 Jul;12(7):1122-1130.

Ablative therapies for intrahepatic cholangiocarcinoma

Hepatobiliary Surg Nutr. 2018 Jun;7(3):192-194.

Microwave Ablation in Intermediate Hepatocellular Carcinoma in Cirrhosis: An Italian Multicenter Prospective Study.

J Clin Transl Hepatol. 2018 Sep 28;6(3):251-257.

Ultrasound-guided percutaneous irreversible electroporation of hepatic and abdominal tumors not eligible for surgery or thermal ablation: a western report on safety and efficacy.

J Ultrasound. 2019 Mar;22(1):53-58.

Can contrast-enhanced ultrasound with perfluorobutane add value in detection of hepatocellular carcinoma in cirrhosis during surveillance?

Quant Imaging Med Surg. 2019 Aug;9(8):1466-1469.

Editorial on "Role of thermal ablation in the management of colorectal liver metastasis"

Hepatobiliary Surg Nutr.2020 Feb; 9(1):62-64.

Radiotherapy for pain relief from bone metastases during Coronavirus (COVID-19) pandemic.

Eur J Pain. 2020 Jul;24(6):1211-1212.

CEUS LI-RADS Categories to Distinguish Hepatocellular Carcinoma and Non-Hepatocellular Carcinoma Malignancies.

Radiology. 2020 Aug;296(2):E121-E122.

Repeated courses of radiation treatment in an HER2-positive breast cancer patient with diffuse brain metastases: A case report.

Breast J. 2020 Jul;26(7):1370-1371

Immunotherapy in association with stereotactic radiotherapy for Non-Small Cell Lung Cancer brain metastases: results from a multicentric retrospective study on behalf of AIRO.

Neuro Oncol. 2021 May 29: noab129.

Deep Reinforcement Learning for Fractionated Radiotherapy in Non-Small Cell Lung Carcinoma

Artif Intell Med. 2021 Sep;

Radiotherapy for HER 2 Positive Brain Metastases: Urgent Need for a Paradigm Shift

Review Cancers (Basel). 2022 Mar

Stereotactic Radiation and Dual Human Epidermal Growth Factor Receptor 2 Blockade with Trastuzumab and Pertuzumab in the Treatment of Breast Cancer Brain Metastases: A Single Institution Series

Cancers (Basel). 2022 Jan 8;14(2):303. doi: 10.3390/cancers14020303.

I suoi ruoli nell'Università

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right