Patrizio Rossi
Professore a contratto
Biografia
PATRIZIO ROSSI
Luogo e Data di nascita Longwy (EE Francia), il 23/03/1960
Codice Fiscale RSS PRZ 60C23 Z110M
Qualifica Dirigente Medico [ Livello II ]
Amministrazione INAIL
Incarico attuale SOVRINTENDENTE SANITARIO CENTRALE Inail
Cell.: 3356798792
E-mail: [email protected]
E-mail pec [email protected]
Titolo di studio
Laurea in medicina e chirurgia
Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni
Specialista in Medicina del Lavoro
Curriculum
Sovrintendente sanitario centrale (SSC), nomina a decorrere dal 1° ottobre 2019
o Direttore sanitario Filiale di Roma Centro Protesi INAIL presso l’Ospedale C.T.O. e contestuale Reggenza Settore I SSC Direzione Generale INAIL
o Direttore sanitario della Filiale di Roma Centro Protesi INAIL presso l’Ospedale C.T.O. e contestuale Dirigente medico II Livello - Primario medico-legale di Direzione territoriale Inail
o Dirigente medico I Livello ruolo medico-legale
• membro del Gruppo di Studio sul Danno Biologico a seguito dei lavori del quale sono stati promulgati il d.lgs. n. 38/2000 ed il decreto ministeriale 12 luglio 2000
componente per INAIL nei Tavoli tecnici centrali con gli Enti di patronato
• componente dell’Osservatorio Centrale INPS-INAIL.
• componente del gruppo tecnico per il Nuovo modello Sanitario, a seguito del quale è stato promosso NMS INAIL
• componente del gruppo tecnico per le “Direzioni Sanitarie”
• ha curato sotto il profilo medico legale l’indennizzo ed il risarcimento, a livello nazionale, dei danni nell’ambito dell’assicurazione Sportass
• svolgere attività di formazione professionale per medici INAIL ed esterni su materia assicurativa sociale; svolgere attività di docente/relatore in seminari e convegni interni ed esterni all’Istituto;
• partecipazione a progetto SILOS con D.C. Prevenzione;
• inserimento nel nucleo di valutazione, organizzato dall’Avvocatura Generale per la costituzione dell’Istituto nel processo penale ex art 61, DLGS 81/2008; partecipazione al Gruppo di lavoro per la revisione dei prodotti formativi e informativi in materia prevenzionale” dell’Istituto della D.C. Prevenzione;
• partecipazione alla predisposizione delle “Linee Guida di
• indirizzo per la valutazione dei rischi e redazione del D.V.R. Inail”;
• partecipazione al gruppo di lavoro “Attuazione normativa decreto legislativo n. 81/2008: progetto di miglioramento del processo prevenzione interna – aggiornamento schede” della D.C. Prevenzione;
• componente del Gruppo Risk Management sanitario.
• È stato responsabile scientifico del progetto triennale di formazione medico legale a distanza (ECM) INAIL – Zadig
• Coordina le attività di consulenza medico-legale svolte nell’ambito delle Casse di Previdenza convenzionate
• L’attività sanitaria per l’emergenza COVID-19
• È referente INAIL nel Programma Nazionale Equità nella salute 2021-2027 del Ministero della Salute – Unità di missione per l'attuazione degli interventi del PNRR –.
• È referente INAIL nel Gruppo di lavoro presso il Ministero della Salute per la erogazione delle prestazioni termali
• Attività biennale (1992/93, 1993/94) di assistente medico frequentatore presso l’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (come da autorizzazione del Senato Accademico della medesima Università)
• Ha svolto sino al 2012 attività di Consulente tecnico per le Procure della Repubblica, all’interno dell’elenco di medici indicati dall’Istituto di Medicina Legale Università Sapienza di Roma. In questo settore ha svolto compiti di Consulente tecnico essenzialmente per la Procura di Roma dal 1991 al 2013, elettivamente per accertamenti autoptici.
• Dal 1998 al 2003 è stato membro della Commissione Medica Superiore del Ministero del Bilancio, dell’Economia e della Programmazione Economica in Roma.
PUBBLICAZIONI
È autore di sette libri/ monografie (vedi allegato) e di circa 70 pubblicazioni (v. allegato) oltre che capitoli in trattati di Medicina legale