Obiettivi del progettoQuesto progetto mira a sviluppare e stabilire l'uso clinico di una nuova piattaforma basata sull'Intelligenza Artificiale (IA) per valutare il rischio e la progressione del mal di schiena cronico (LBP), promuovendo un trattamento personalizzato e migliorato per la cura della colonna vertebrale. Il progetto stabilirà un approccio basato sull'evidenza per raccogliere dati multifattoriali da pazienti affetti da LBP. Verrà utilizzata una strategia multidimensionale che utilizza diverse tecnologie di intelligenza artificiale per valutare l'eziologia multifattoriale del LBP, distinguere fenotipi specifici di LBP e fornire un sistema di supporto decisionale (DSS) per la previsione di un trattamento specifico. Gli obiettivi specifici sono: 1) convalidare una piattaforma per il medico per stimare il rischio di insorgenza del LBP, prevedere gli esiti e favorire una cura personalizzata del LBP basata sui fenotipi dei pazienti; 2) sviluppare una piattaforma per i pazienti per valutare la progressione del LBP e l'effetto dei trattamenti; 3) testare le piattaforme nell'ambiente clinico reale e confrontarle con le cure standard. |
Data di inizio e fine |
20 maggio 2023- 20. maggio 2026 |
Responsabile del progetto |
Responsabile Scientifico: Prof. Gianluca Vadalà
Responsabile per le attività della UR: Ing. Mario Merone |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Università Campus Bio-Medico di Roma |
Altre Istituzioni coinvolte |
|
Fonte/i di finanziamentoBando PNRR-2022 (PNRR-MAD-2022-12376692) |
Valore economico del progetto1.000.000 di euro |