Aromafinder
Obiettivi del progettoRealizzazione e test di una metodologia di misura per la caratterizzazione delle proprietà biochimiche/organolettiche del prosciutto di Bassiano mediante strumenti e procedure in grado di analizzare miscele gassose complesse in modalità percettive assimilabili a quelle dell’olfatto naturale (tipo naso elettronico) e molecole indicative della qualità del prodotto. Tale studio tiene conto anche dell’influenza delle caratteristiche territoriali della zona di produzione. |
Data di inizio e fine |
Maggio 2010 - Maggio 2013 |
Responsabile del progetto |
Prof.ssa Marina Dachà – Responsabile Scientifico Prof. Giorgio Pennazza – Responsabile Unità |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Università Campus Bio-Medico di Roma |
Altre Istituzioni coinvolte |
Prosciuttificio di Bassiano |
Fonte/i di finanziamento |
FILAS, art. 182 comma 4 lettera c della Legge Regionale 04/06 – PST, ITINERIS2 |