Obiettivi del progetto |
BIOPMEAT è un progetto RSI sulla biostampa per la produzione di carne colturale in ambito alimentare. Ad oggi, la sopravvivenza, proliferazione e differenziamento delle cellule biostampate in costrutti spessi non sono garantite, rendendo il processo non efficiente. L’obiettivo è l’aumento dello spessore massimo di costrutti biostampati funzionali (da 3 mm a 3 cm) tramite l’ingegnerizzazione degli stimoli meccanobiologici applicati. Modelli virtuali dell’evoluzione di processo saranno combinati con tecniche di sensoristica submillimetrica per monitorare e ottimizzare il processo in real-time. Quest’approccio si sostituirà all’attuale trial-and-error in una strategia di sostenibilità aziendale. Il successo di BIOPMEAT, raggiunto tramite la ben consolidata collaborazione tra l’Università Tor Vergata e il Campus Bio-Medico, porterà a risultati che saranno valorizzati dalla commercializzazione di nuovi prodotti e servizi nell’Agrifood Tech che rispettano le priorità della Green Economy. BIOPMEAT is a RSI project on bioprinting for the production of cultured meat in the food sector. To date, the survival, proliferation and differentiation of bioprinted cells in thick constructs are not guaranteed, making the process inefficient. The goal is the increase of the maximum thickness of functional bioprinted constructs (from 3 mm to 3 cm) through the engineering of the applied mechanobiological stimuli. Virtual models of process evolution will be combined with submillimeter sensor techniques to monitor and optimize the process in real-time. This approach will replace the current trial-and-error approach in a corporate sustainability strategy. The success of BIOPMEAT, achieved through the well-established collaboration between the Tor Vergata University and the Campus Bio-Medico, will lead to results that will be enhanced by the marketing of new products and services in Agrifood Tech that respect the priorities of the Green Economy. |
Data di inizio e fine |
7/2021-9/2023 |
Responsabile del progetto |
Alessio Gizzi, WP Leader |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Università degli Studi “Tor Vergata” |
Altre Istituzioni coinvolte |
Università Campus Bio-Medico di Roma |
Fonte/i di finanziamento |
Regione Lazio PR FSE 2021-2027 |